Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:15 METEO:FIRENZE23°34°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 11 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il piromane in azione ripreso dalle telecamere ed arrestato ad Avellino: il momento in cui appicca il fuoco alle sterpaglie e scappa via
Il piromane in azione ripreso dalle telecamere ed arrestato ad Avellino: il momento in cui appicca il fuoco alle sterpaglie e scappa via

Attualità martedì 06 maggio 2025 ore 18:10

Il nuovo codice della strada frena le vendite del vino

Coldiretti stima un calo di fatturato tra il 10 e il 20% e invita al consumo consapevole: "I limiti da rispettare sono sempre gli stessi"



TOSCANA — Il nuovo codice della strada frena le vendite di vino in Toscana. A mettere i dati nero su bianco è Coldiretti Toscana, secondo la quale nei primi mesi dell'anno il calo di fatturato per le imprese del settore ha oscillato tra il 10 e il 20%.

I dati sono stati illustrati in occasione del lancio della campagna “Keep calm and bevi vino italiano”, lanciata insieme a Filiera Italia e Fipe-Confcommercio a Verona durante il vinitaly e presentata al TuttoFood in corso a Milano. 

“La sicurezza e la vita delle persone sono al primo posto. Quando una legge riesce a salvare vite è una legge efficace che va sostenuta ed applaudita. – commenta la presidente di Coldiretti Toscana, Letizia Cesani – La campagna mediatica che ha accompagnato l’introduzione delle modifiche del codice della strada ha maturato nell’opinione pubblica un messaggio non corretto: non si può guidare se bevi. E’ stato uno spot dannoso per i viticoltori, per i ristoratori, per la filiera del cibo e per la stessa legge poiché non dice assolutamente che non si debba consumare vino. I limiti di consumo sono rimasti gli stessi di un anno fa e dell’anno prima (0,5g/l), ad essere cambiate sono le sanzioni che sono più severe”.

Secondo Coldiretti Toscana è “necessario correggere il tiro e raddrizzare la rotta per non penalizzare ulteriormente un settore importante ed una bevanda, il vino, che è una componente della Dieta Mediterranea. Al ristorante, così come in agriturismo o a casa propria, si può bere con consapevolezza e moderazione e allo stesso tempo ci si può mettere alla guida in sicurezza. – spiega ancora la presidente Cesani - E’ questa la grande differenza”.

E sempre nell'ottica di un consumo consapevole di inserisce l’etilometro digitale integrato nell’app Fipe, che tramite l'inserimento di alcuni dati aiuta a stimare proprio tasso alcolemico prima di mettersi alla guida. Un altro strumento su cui puntano i viticoltori è quello della “doggy bag” per il vino sfruttando un’abitudine in crescita tra i toscani, ovvero quella di portare a casa gli avanzi del pasto: secondo un recente sondaggio online di Coldiretti Toscana.lo fanno almeno 4 su 10. 

"Un comportamento intelligente e sostenibile - conclude Coldiretti- da estendere anche al vino non consumato al tavolo che permette di degustarlo ed apprezzarlo in un secondo momento e allo stesso tempo sostenere i viticoltori che si prendono cura del territorio e delle tradizioni".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna, soccorsa e rianimata dai sanitari del 118, è stata portata in codice rosso all'ospedale di Careggi: è in pericolo di vita. Arrestato l'uomo
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità