Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:FIRENZE17°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 28 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
La preside licenziata per la foto del Davide mostrata agli studenti: «In America abbiamo una società iper-sessualizzata»

Attualità sabato 19 novembre 2016 ore 10:05

E' guerra per i natali di Michelangelo

La casa-museo di Michelangelo

Il Comune di Chiusi della Verna rivendica i natali dell'artista ma arriva secca la risposta del sindaco di Caprese Paolo Fontana



CAPRESE MICHELANGELO — In una nota diffusa alla stampa il Comune di Chiusi della Verna rivendica i natali del genio Michelangelo Buonarroti. Ha rivelarlo sarebbero stati recenti studi pubblicati in un volume dal titolo “Sotto fatale e felice stella in Casentino” che sarà presentato ufficialmente a Chiusi della Verna il prossimo 26 novembre alle ore 16, presso la sala consiliare del palazzo comunale. 

Gli studi condotti dalla curatrice e da alcuni studiosi rivelano appunto che Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Chiusi in Casentino al tempo in cui suo padre, Lodovico, vi svolgeva il ruolo di podestà per conto della Repubblica fiorentina. È attraverso nuove e capillari indagini documentarie che, dopo alcuni secoli, si è giunti ad una definitiva chiarificazione, che rimanda, peraltro, al portato delle più antiche fonti biografiche (Giorgio Vasari e Ascanio Condivi) che ricordano i natali casentinesi dell’artista, figlio di Lodovico e di Francesca di Nieri del Miniato del Sera.

Ma a neanche ventiquattro ore di distanza arriva la secca replica del sindaco di Caprese Michelangelo Paolo Fontana: "Dunque, Michelangelo Buonarroti è nato a Chiusi della Verna? Bene, vorrà dire che con Chiusi ci metteremo d'accordo: San Francesco ha allora ricevuto le stimmate alla Casella, nel nostro Comune", ha dichiarato il primo cittadino con una sferzante ironia.

Poi il sindaco si fa più serio: "ricordo che il nome di Michelangelo è abbinato da oltre cento anni a quello del nostro paese: c'è un Regio Decreto del 1913 che lo ufficializza."

"Un vero e proprio certificato di nascita non esiste – spiega Fontana – ma in compenso c'è quello di battesimo. L'originale si trova a casa Buonarroti, a Firenze e noi ne conserviamo una copia. A quei tempi il battesimo veniva impartito il giorno stesso della nascita, perché c'era il timore di malattie e quindi di una morte che sarebbe potuta sopraggiungere anche subito. Nel certificato, si legge che Michelangelo è stato battezzato nella chiesa di San Giovanni a Caprese (in pratica, la chiesina che si trova nell'antico castello) e alla presenza di giudici testimoni provenienti da frazioni di Caprese. Non penso che Michelangelo sia nato a Chiusi e poi sia stato battezzato a Caprese".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Mentre i mezzi di 118 soccorrevano il primo dei due giovanissimi, anche l'altro si è accasciato sul marciapiede. Accertamenti della polizia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità