Motori lunedì 28 aprile 2025 ore 12:15
Abarth 600e, il morso elettrico dello Scorpione

Spazioso, cool e potente, il B-Suv supersportivo scatta da 0 a 100 km/h in 5,85 secondi e tocca i 200, a fronte però di un’autonomia non da record
ITALIA — Dopo il debutto della 500e, Abarth raddoppia con la nuova 600e: un B-Suv compatto che sfoggia prestazioni da vera sportiva. Cresciuta nelle dimensioni e nella potenza, si riconosce subito grazie ai paraurti rivisti per aumentare la deportanza, l’estrattore posteriore e lo spoiler ispirato alle storiche 600 Abarth. I dettagli verde acido, i cerchi da 20 pollici e il badge dello scorpione rivisitato completano un look che non lascia spazio ai dubbi.
Anche l’abitacolo grida corsa: sedili sportivi Sabelt, volante in Alcantara con cuciture verde acido e un touchscreen da 10,25 pollici che gestisce infotainment e generatore di suono per avere una colonna sonora da termica durante la guida. Il quadro strumenti digitale da 7 pollici fornisce le informazioni essenziali alla guida, mentre sul tunnel spicca un pratico vano portaoggetti in stile iPad.
Sotto pelle, la 600e Scorpionissima fa sul serio: assetto ribassato (3 centimetri davanti, 2,5 dietro), molle e barre antirollio irrigidite, retrotreno rinforzato e ammortizzatori a fondo corsa idraulico. L’impianto frenante vanta dischi ventilati da 380 millimetri, ma il vero asso nella manica è il differenziale autobloccante meccanico Torsen, che insieme ai pneumatici Michelin Pilot Sport Ev da 225/40, garantisce trazione e divertimento.
Alla prova su strada, già in modalità Turismo la spinta è buona, in quella Scorpion Street la vettura si fa più reattiva, mentre offre il meglio di sé selezionando la voce Scorpion Track, che consente di sprigionare tutta la spinta dei 280 Cv, per scattare da 0 a 100 chilometri orari in 5,85 secondi e raggiungere i 200 di velocità massima. L'Abarth 600e ha un assetto granitico, è affilata, e consente di pennellare le traiettorie con precisione, ma non esita a far partecipare all'azione il retrotreno, che chiude la traiettoria rilasciando l'acceleratore.
L'autonomia? Oltre 300 chilometri con una guida tranquilla, ma cala guidando sportivamente. La ricarica veloce, però, ripristina l'80% della batteria da 54 kWh in 27 minuti. Con un peso di circa 1.600 chilogrammi, la Scorpionissima - prodotta in soli 1.949 esemplari - è proposta a 48.950 euro. La versione Turismo da 240 Cv parte invece da 42.950 euro.
Sergio Braccini
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI