Motori giovedì 09 gennaio 2025 ore 17:00
1000 Miglia, cresce l’attesa per l’edizione 2025
La corsa automobilistica d’epoca più famosa al mondo si svolgerà dal 17 al 21 Giugno e toccherà varie città della Toscana. Organizzatori già al lavoro
BRESCIA — Anche se manca ancora qualche mese al via, è già in piena attività la macchina organizzativa dell’edizione 2025 della 1000 Miglia. Che anche quest’anno attraverserà diverse località della Toscana. Dal 17 al 21 Giugno, la corsa automobilistica d’epoca più famosa al mondo prenderà il via da Brescia, riproponendo un percorso a forma di “otto” che richiama le epiche edizioni del periodo anteguerra .Il serpentone composto dai 400 gioielli agée in gara, accompagnato dalle Ferrari del Tribute, dalle auto Full-Electric della 1000 Miglia Green e dalle Supercar della 1000 Miglia Experience, si snoderà attraverso suggestive località italiane in un viaggio che unirà tradizione e spettacolo su quattro ruote.
Ecco le tappe e il percorso completo. Martedì 17 Giugno le auto partiranno da Brescia e passeranno da Desenzano, Sirmione, Verona, Bovolone e Ferrara, per poi concludere la giornata di gara a San Lazzero di Savena (Bologna), ultima città di tappa della scorsa edizione.
Mercoledì 18 Giugno gli equipaggi affronteranno i Passi della Raticosa e della Futa ripercorrendo le gesta dei piloti degli anni Trenta, che aggredivano questo tratto, considerato il più difficile e insidioso della corsa, a pochi chilometri dalla partenza, contrariamente a come avveniva negli anni Cinquanta. Una volta passati da Prato e Siena, gli equipaggi scenderanno poi fino a Roma.
Giovedì 19 Giugno, dopo il giro di boa nella Capitale, con la tradizionale passerella notturna nei pressi del Colosseo, sarà la volta di Orvieto, Foiano della Chiana, Arezzo e San Sepolcro. A seguire, ecco il ritorno in San Marino, che precederà l’arrivo di tappa a Cervia-Milano Marittima.
Venerdì 20 Giugno la carovana attraverserà per intero l’Italia da Est a Ovest: ripartita da Cervia la 1000 Miglia 2025 toccherà Forlì, poi il taglio attraverso gli Appennini fino a Empoli. Continuando sempre verso Ovest, la Freccia Rossa raggiungerà la costa tirrenica passando per Pontedera. A quel punto riprenderà la risalita e, toccando Viareggio e valicando il Passo della Cisa, la penultima frazione si chiuderà a Parma.
Infine sabato 21 Giugno la quinta tappa porterà gli equipaggi a concludere la gara dove tutto era iniziato: dopo 120 ore e poco più di 1000 Miglia, la sfilata di arrivo accoglierà i piloti fino alla passerella finale sulla rampa di viale Venezia a Brescia, che ogni anno si fa sempre più gremita.
Sergio Braccini
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI