Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:20 METEO:FIRENZE17°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 21 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Perché a noi italiani piace così poco difenderci?
Perché a noi italiani piace così poco difenderci?

Attualità giovedì 26 dicembre 2024 ore 18:45

Gli Spaghetti di Lari nell'elenco regionale dei prodotti tradizionali

spaghetti

Uno dei formati di pasta più iconici fa il suo ingresso nell'elenco ufficiale regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali: in tutto sono 467



CASCIANA TERME LARI — New entry tra i Prodotti Agroalimentari della Toscana (Pat) che adesso salgono a quota 467: si tratta degli Spaghetti di Lari, forse il più emblematico formato di pasta italiana e al contempo un baluardo della tradizione pastaia nello storico borgo in provincia di Pisa, conosciutissimo già per la rossa Ciliegia di Lari Igp.

Proprio ai piedi dello storico Castello di Lari c’è la Via dei Pastai: agli inizi del secolo scorso ve ne erano diversi che, con l’avvento della modernità e del consumismo degli anni ‘50, hanno chiuso i battenti. Ma la tradizione è stata tenace e un pastificio ha mantenuto i modi e le strutture produttivi tradizionali. Ecco così gli Spaghetti di Lari.

“I Pat – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – rappresentano un immenso patrimonio ereditato dal sapiente lavoro di chi sul territorio ha nobilitato i prodotti locali con ricette straordinarie che sono diventate un simbolo della Toscana. Una base solida e di estrema qualità per avviare politiche integrate di sviluppo territoriale e, più in generale, una risorsa per lo sviluppo del comparto agroalimentare e la Regione si impegna a valorizzare”.

L'unicità degli Spaghetti di Lari

Una delle caratteristiche che rende unici gli Spaghetti di Lari è l’estrusione lenta che permette all’impasto di trattenere più aria. Il bronzo dell’estrusore, un metallo che oppone resistenza al passaggio dell’impasto, restituisce un prodotto dalla superficie ruvida

Estrusione lenta e trafilatura al bronzo permettono agli Spaghetti di Lari di essere più porosi e quindi cuocere in modo più omogeneo. La ruvidità della superficie consente invece ai condimenti di attaccarsi meglio alla pasta. Segue la lenta asciugatura su bastoni o “canne”, dove gli spaghetti subiscono una prima fase di incartamento, preparatoria alla fase molto più lunga di essiccazione vera e propria che avviene ancora nelle “celle”. 

Il metodo ad essiccazione lento e statico crea uno spaghetto che ha subito un minimo stress termico, soprattutto per quanto riguarda la rete glutinica, che risulta con maglie larghe e quindi ben digeribile.

Gli spaghetti asciugati, tagliati conservando l’archetto di asciugatura, sono confezionati in sacchetti di carta che viaggiano in tutto il mondo per chi apprezza la qualità che la tradizione ha saputo mantenere fino ai giorni nostri.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno