Attualità giovedì 26 settembre 2024 ore 17:30
Volontari anche dall'estero per censire i cervi in amore

Una schiera di 560 persone da tutta Italia e non solo per tre giorni nelle foreste casentinesi per la conta del cervo al bramito. C'è anche una app
CASENTINO — Sono accorsi in 560 da tutta Italia e anche dall'estero per censire i cervi in amore nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi. Le operazioni si svolgono da oggi per tre giornate e soprattutto nottate, e coinvolgono volontari ed esperti, ricercatori e studenti, tecnici e carabinieri forestali.
Il censimento del cervo al bramito è arrivato al suo 37° anno. Nel tempo si è esteso da un piccola area al resto del parco, sviluppandosi grazie all'impegno di coloro che allora erano due studentesse: Lilia Orlandi e Loretta Leonessi, oggi vice presidente e tecnico di Dream Italia che organizza l'evento scientifico.
La novità di quest'anno è la BramitApp, una app che affiancherà il classico metodo cartaceo nella porzione centrale dell'area protetta.
Al termine del periodo di campionamento, i tecnici della Dream si occuperanno dell'elaborazione dei dati attraverso una triangolazione che arriverà a definire la mappatura definitiva dei cervi bramenti nell'area. Negli ultimi anni la popolazione si è sempre attestata tra i 2.000 e i 2.300 esemplari ed è una delle più importanti dell'Appennino.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI