Attualità venerdì 13 dicembre 2013 ore 15:00
Cervi e cinghiali, danni per milioni
L'abbandono delle aree coltivate ha favorito la proliferazione degli ungulati, con danni ingentissimi all'agricoltura, all'ambiente e alle biodiversità.
Sono 340.000 gli ungulati in Toscana, cervi, daini, caprioli e
soprattutto cinghiali proliferati negli ultimi anni per l'abbandono di
ampie zone coltivate, collinari e montane, riconquistate così dal bosco.
Ha fatto la sua parte anche il drastico calo dei cacciatori, scesi a
meno di 87.000 nel 2012, la metà rispetto a vent'anni fa. Il problema è
adesso limitare i danni, sempre piu' ingenti, provocati dagli animali,
all'agricoltura in primo luogo, cereali, viti e olivi, ma non solo, come
è emerso in un convegno organizzato dalla Regione sulle strategie per
l'equilibrio naturale del territorio.
Nel
2007 i risarcimenti per danni della fauna selvatica arrivarono a due
milioni e mezzo di euro, di cui un milione e 700.000 causati dai soli
cinghiali. Nel 2011 queste cifre sono diminuite grazie a una serie di
misure di contenimento. Che pero' non sono sufficienti secondo la
Regione Toscana che, entro gennaio, presenterà una proposta di
intervento basata soprattutto sul sistema di controllo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|