Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE17°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tra “free speech” e “me speech”, la crisi delle nostre democrazie
Tra “free speech” e “me speech”, la crisi delle nostre democrazie

Attualità mercoledì 25 gennaio 2017 ore 16:10

Studenti faccia a faccia con l'orrore di Auschwitz

Seconda tappa nei luoghi dell'Olocausto per gli studenti toscani del Treno della memoria, promosso dalla Regione. La visita a Auschwitz



CRACOVIA — La neve ha accompagnato a tratti la visita odierna dei 560 studenti del Treno della Memoria al principale campo di sterminio nazista, Auschwitz I. 

A guardare le foto e i filmati, gli oggetti requisiti ai prigionieri, i giocattoli rubati ai bambini, ci si emoziona e si piange. Orrori e pratiche sadiche si nascondono qui, dietro l’apparente normalità di un ex caserma militare costruita dall’esercito polacco negli anni Venti, con i suoi edifici in mattoncini rossi, ordinata come tutte le caserme e dove si è consumato lo sterminio di oltre un milione di persone durante l'ultima Guerra mondiale. Ed il colpo allo stomaco è forse ancora più duro e forte.

Si piange davanti ai capelli, agli occhiali, alle spazzole, alle valige di chi non è più uscito da quel cancello, simbolo della Shoah.

Poi gli studenti si sono riuniti dietro al gonfalone della Toscana e hanno marciato silenziosamente verso il muro della morte usato dai nazisti per le fucilazioni dove è stata deposta una corona di fiori. Poi le parole dell'assessora regionale all'istruzione Cristina Grieco, Eugenio Giani, presidente del Consiglio della Regione Toscana che ha esortato così i giovani presenti a "non discriminare nessuno per razza, credo politico, religione", a rispettare "le libertà civili e i diritti umani". Solo così, ha concluso, "potremo condividere un futuro solidale e carico di umanità per tutti".

L'intervento finale è stato del giovane Bernard Dika, rappresentante del Parlamento degli studenti della Toscana. Ha strappato gli applausi dei suoi coetanei quando ha ricordato quanto sia necessario prendere il testimone dei sopravvissuti è di come non sia "più tollerabile sentire politici e semplici cittadini affermare "American first" o "Prima gli italiani"."


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

MARCELLO MARTINI SU OLOCAUSTO - TRENO DELLA MEMORIA
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca