
Il lido delle Monache a Napoli prima e dopo l'assalto dei vacanzieri del 1 maggio: una distesa di spazzatura

Lavoro mercoledì 01 giugno 2022 ore 18:25
La Città metropolitana assume, 90 posti

Il 61% del nuovo personale sono figure tecniche, il 39% amministrative. I dipendenti attuali dell'ente sono 382 ma nel 2023 ne andranno in pensione 34
FIRENZE — Entro il 2024 la Città Metropolitana di Firenze potrà effettuare 90 assunzioni dopo molti anni di blocco. L'ampliamento dell'organico è reso possibile da un decreto del Ministero dell'Interno pubblicato a Febbraio che ha stabilito i parametri per le assunzioni nelle Province e nelle Città Metropolitane in funzione del numero di abitanti e della sostenibilità finanziaria.
"Metrocittà di Firenze potrà fare un salto di qualità per incrementare il lavoro e la capacità di spesa - ha spiega il sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella - Dunque 28 le assunzioni a ruolo nel 2022, 3 nuovi contratti di formazione lavoro e uno di somministrazione a tempo determinato; a queste, sempre nel 2022, ne vanno aggiunte altre 30 già programmate prima del decreto; nel 2023 ci saranno 21 assunzioni e nel 2024 11 conversioni di contratti di formazione. Dunque sono programmate circa 90 assunzioni con la prospettiva da fare crescere ulteriormente la pianta organica dell'ente".
Attualmente i dipendenti della Città Metropolitana sono 382 unità. Tenendo conto che entro il 2023 ne andranno in pensione 34, si arriverà dunque a 438 unità. Sono questi i numeri previsti dal Piano triennale del fabbisogno della Metrocittà Firenze.
Le nuove assunzioni riguarderanno per il 61 per cento figure tecniche e per il 39 figure amministrative.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI