Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:31 METEO:FIRENZE10°19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 23 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Bakhmut, Stalingrado e quel film sovietico del 1931: il passato che torna nel Donbass senza pace

Attualità domenica 30 novembre 2014 ore 10:28

Festa della Toscana, palazzi aperti

Fino alle 21 apertura straordinaria delle sedi del consiglio regionale, con visite guidate, spettacoli teatrali, concerti, mostre, safari d'arte



FIRENZE — La festa della Toscana è stata istituita dal consiglio regionale per ricordare l'abolizione della pena di morte nel Granducato nel 1786. Il programma dell'edizione di quest'anno prevede decine di iniziative in tutta la regione.

A Firenze, le sedi il consiglio regionale (palazzo Panciatichi, palazzo Bastogi e Palazzo Covoni-Capponi) resteranno aperte al pubblico fino alle 21 con vari eventi. Ma sarà possibile effettuare anche visite guidate gratuite, in italiano e in inglese, alle 14.30, 16, 17.30, prenotando presso la portineria del Consiglio di via Cavour 4, punto di ritrovo dei gruppi. Si potranno visitare anche la mostra pittorica “DonnArchitettura” di Franca Pisani a palazzo Covoni-Panciatichi e quella fotografica “Paper view” di Giorgio Perini, curata da Mauro Lovi.

Fra le altre iniziative, alle 10.30 il safari d’arte-caccia al tesoro “Dante ieri, oggi e domani”, organizzato dalla società Dante Alighieri mentre, sul fronte musicale, sempre alle 10.30, in auditorium, il concerto dell’orchestra giovanile di Firenze diretta da Janet Zadow; alle 15.30 nella sala delle Feste, il concerto del gruppo Vocaloca con la presentazione dell’associazione Out of Music. Testimonial: Paolo Vallesi e Irene Grandi. Alle 16, ancora in auditorium, Giuseppe Fricelli al pianoforte e la voce recitante di Annamaria Sanetti renderanno omaggio ad Alfredo Bianchini, poliedrico artista fiorentino che ha riscoperto e proposto la ricca tradizione popolare toscana sia musicale che poetica.

Alle 17, ancora in sala Gonfalone, con la performance del trio Sorelle ‘900 formato da Lisa Kant, Cleopatra Monco e Carol Bandini, il ricordo va ad Odoardo Spadaro, uno dei più famosi chansonnier fiorentini, nato in Santo Spirito e conosciuto in tutto il mondo. A chiudere gli eventi musicali, alle 19.30, sarà il concerto della banda dei Carabinieri.

Per quanto riguarda invece il teatro e il cinema, alle 17.30, nella sala Gigli di palazzo Panciatichi, andrà in scena “Serata con tè al gusto d’amore”, uno spettacolo happening con il pubblico, curato dall’associazione centro di teatro internazionale; alle 18 invece, nella sala delle Feste, sarà proiettato il documentario “Around Europe” con la regia di Antonio Castaldo.

Per le degustazioni e il folklore, a partire dalle 16.30, assaggi di prodotti tipici e artigianali toscani come i salumi della macelleria Alberto di Arezzo, i formaggi del Mastrocaciaio di Firenze, i pani dei forni Pandemonio di Impruneta, Giuntini di Quarrata e Forno Top di Firenze e infine la cioccolata, calda, fredda e al peperoncino di Mugellini e Vitali.

Alle 17, nei cortili interni dei palazzi Covoni-Panciatichi e Bastogi, spettacolo degli sbandieratori di San Pietro, contrada Alfiere di Bagno a Ripoli, con giochi folkloristici.

Nel video qui sotto, l'invito della consigliera dell'Ufficio di presidenza Daniela Lastri a prendere parte agli eventi


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Daniela Lastri - dichiarazione

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' morto il giovanissimo studente che era andato in arresto cardiaco durante le lezioni. Soccorso in condizioni disperate, è deceduto in ospedale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità