Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:FIRENZE13°25°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 16 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Londra, Kate Middleton e la famiglia reale si affacciano dal balcone di Buckingham Palace

Monitor Consiglio mercoledì 22 maggio 2024 ore 14:11 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

Nuove misure per rilanciare la filiera della moda

Andrea Pieroni

Via libera dell’Assemblea toscana alla risoluzione che chiede l’istituzione di un tavolo regionale e azioni a sostegno del settore



FIRENZE — "La p approvata oggi è frutto di un lavoro ampiamente condiviso dalle forze politiche presenti in Consiglio regionale e delle sollecitazioni raccolte nelle audizioni del 2 maggio in Commissione sviluppo economico, alla presenza di tutti i principali attori del distretto conciario, imprese e sindacati". E' quanto ha dichiarato oggi in Aula Andrea Pieroni, consigliere regionale Pd, durante la discussione che ha portato all’approvazione della risoluzione In merito al momento di criticità del settore conciario con particolare riferimento al distretto conciario di Santa Croce sull’Arno e Ponte a Egola.

"La risoluzione che riguarda il distretto conciario di Santa Croce contiene una serie di misure che sottoponiamo al governo regionale per dare supporto al territorio - ha spiegato Pieroni - L’obiettivo è realizzare nuove politiche attive sul lavoro, creare strumenti finanziari a sostegno delle imprese, delle reti e delle filiere, oltre a istituire un tavolo regionale per il sostegno e il rilancio del settore moda".

"Un’azione che il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha già attivato il 14 maggio, convocando un primo incontro con gli attori del comparto moda per acquisire i primi elementi di conoscenza - prosegue Pieroni - Chiediamo, inoltre, un’attenzione specifica al Governo nazionale affinché riconosca la centralità di questo segmento produttivo. Parliamo di un sistema economico locale di cui fanno parte circa 500 imprese, 6000 addetti, per una produzione che vale il 35% per le pelli e il 98% per il cuoio da suola".

"Il comparto moda è uno dei pilastri fondanti dell’economia toscana, fa leva sulle migliori tradizioni artigianali del saper fare, sulla creatività, sulla capacità di innovare e di essere uniti nell’intraprendenza anche di fronte alle difficoltà - ha sottolineato il consigliere regionale dem - Stiamo assistendo a una fase di grande sofferenza delle imprese, per lo piú piccole e medie, derivante dalle crisi internazionali, dall’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia e dell’inflazione galoppante. Nel frattempo si è modificata la morfologia industriale del settore conciario in virtù dell’ingresso nelle aziende dei grandi gruppi della moda e dei fondi di investimento, spostando altrove i centri decisionali".

"A ciò si aggiunga il contrarsi sensibile della fascia media del mercato che assicurava i volumi produttivi, con conseguenze sull’occupazione e un aumento della cassa integrazione - ha detto ancora Pieroni - L’obiettivo è quello di mantenere integro un sistema economico che si fonda su esperienze, know how e professionalità uniche. Per questo, visto che la ripresa non avverrà prima di fine anno/inizio 2025, è urgente che il governo regionale e, soprattutto il governo nazionale, diano risposte rapide, concrete ed efficaci per dare sollievo ad un distretto industriale leader in Italia e in Europa”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno