Attualità giovedì 19 marzo 2020 ore 18:30
Il contagio fa paura, impennata di vittime in Toscana

Nel nuovo report della Regione 38 morti più tre non ancora censiti. I contagiati salgono a 1.482, con 152 casi positivi in più in 24 ore, 25 i guariti
FIRENZE — Sono 152 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani.
Salgono dunque a 1.482 i contagiati dall’inizio dell’emergenza e purtroppo nel report ufficiale della Regione sono state inserite altre 16 persone che non sono sopravvissute, per un totale di 38 vittime (vedi l'elenco in fondo all'articolo). A queste si aggiungono altre tre persone decedute e positive al test che non sono state ancora inserite nel report regionale: una donna di 83 anni di Quarrata, un uomo di 72 anni di Castelnuovo Garfagnana e un uomo di 83 anni di Livorno. Il totale dei positivi al Covid morti in Toscana sale quindi a 41.
L'età media è 82,5 anni.
In aumento anche le guarigioni virali, salite a 17 (i cosiddetti "negativizzati"), e quelle cliniche, 8, per un totale di 25 I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 1.419. Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone, da 65 a 100 anni, tutte affette da più patologie.
Per quanto riguarda i ricoveri, ad oggi sono in totale 679, di cui 178 in terapia intensiva.
Di 1.482 tamponi fino ad oggi risultati positivi al test, questa è la suddivisione per provincia di segnalazione, che non sempre corrisponde necessariamente a quella di residenza:
- 349 Firenze, 145 Pistoia, 70 Prato (totale Asl centro: 564),
- 230 Lucca, 200 Massa-Carrara, 146 Pisa, 62 Livorno (totale Asl nord ovest: 638),
- 89 Grosseto, 78 Siena, 113 Arezzo (totale sud est: 280).
Dal primo febbraio ad oggi nei laboratori toscani sono stati effettuati in tutto 8.873 tamponi, su 7.871 persone (in alcuni casi sono stati effettuati più test per lo stesso paziente).
A proposito dei dati forniti ieri, è opportuno segnalare un errore nel dato comunicato sui casi di Arezzo. Una approfondita revisione delle modalità di refertazione eseguita dagli uffici dell’assessorato ha evidenziato che ieri, 18 marzo, i casi positivi erano in tutto 91 che oggi sono diventati 113.
Dal monitoraggio giornaliero sono invece 7.433 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 2.040 nella Asl centro, 2.832 nella Asl nord ovest, 2.561 nella Asl sud est.
Vediamo l'elenco delle 38 persone decedute già inserite nel bollettino dalla Regione, con l'indicazione dell'età e del Comune di domicilio:
I nuovi casi censiti nel bollettino di oggi della Regione
- donna di 81, Lucca;
- donna di 80, Capannori;
- uomo di 82, Porcari;
- uomo di 81, Montignoso;
- donna di 78, Forte dei Marmi;
- uomo di 82, Carrara;
- donna di 91, Fivizzano;
- uomo di 78, Stazzema;
- uomo di 66 Collesalvetti
- donna di 81 anni di Viareggio
- donna di 80 anni di Villafranca
- donna di 91 anni di Firenze
- uomo di 81 anni di Firenze
- donna di 89 anni di Empoli
- uomo di 83 anni di San Marcello Pistoiese-Piteglio
- uomo di 89 anni di Prato
Le vittime già censite nel giorni scorsi
- uomo 79 anni, Pisa;
- uomo di 77, Licciana Nardi;
- uomo di 87, Mulazzo;
- uomo di 84, Villafranca in Lunigiana;
- uomo di 81, Castelnuovo in Garfagnana;
- uomo di 70, Agliana;
- uomo di 98, Livorno;
- uomo di 93, Pisa;
- donna di 92, Lucca;
- donna di 94, Livorno;
- uomo di 65, Fivizzano;
- donna di 96, Mulazzo;
- donna di 79, Firenze;
- uomo di 88, Poggibonsi;
- uomo di 83, Livorno;
- uomo di 70, Quarrata;
- donna di 100, Carmignano;
- donna di 69, Montopoli Valdarno;
- uomo di 87, Carrara;
- uomo di 77, Lucca;
- uomo di 82, Camaiore;
- uomo di 72, Lucca;
I tre deceduti non ancora inseriti nel report della Regione
- un uomo di 83 anni di Livorno
- un uomo di 72 anni di Castelnuovo Garfagnana
- una donna di 86 anni di Quarrata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI