
«Range Rover sempre dal meccanico, in quattro anni spesi 30 mila euro», la rabbia di Briatore contro l'auto inglese

Attualità mercoledì 06 settembre 2017 ore 17:15
E' morto Riccardo Conti

Ex dirigente del Pci e dei Ds e a lungo assessore regionale alle infrastrutture, è stato un punto di riferimento per la sinistra in Toscana
FIRENZE — Riccardo Conti aveva 66 anni ed è deceduto a causa di una grave malattia.
Nel 1972 divenne direttore dell’Istituto Gramsci toscano. Il suo percorso politico iniziò come segretario del Partito comunista nel Valdarno e proseguì con altri incarichi nella federazione di Firenze. Nel 1990 entrò a far parte della giunta della Provincia di Firenze di cui poi divenne vicepresidente. Eletto in Consiglio regionale nel 2000 per i Ds, fu nominato assessore con delega alle infrastrutture e all'urbanistica.
Si è sempre definito un comunista berlingueriano e nei mesi scorsi aveva rotto con il Pd di Matteo Renzi.
Nel 2012 fu accusato di corruzione e truffa nell'ambito di un'indagine della procura di Firenze sulla collegamento mai realizzato fra Lastra a Signa e Prato, la cosidetta 'bretella'. In seguito fu prosciolto da entrambe le accuse.
Cordoglio per la morte di Riccardo Conti è stato espresso da tutto il mondo politico.
"La scomparsa di Riccardo Conti è una grave perdita che mi addolora profondamente - ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi - Riccardo è stato un importantissimo amministratore della Regione Toscana. Il suo prezioso lavoro ha contribuito all'ammodernamento legislativo e infrastrutturale di tutta la regione". Rossi ha voluto ricordare "l'impegno instancabile di Conti e il suo valore di militante e dirigente politico sin dai tempi del Partito Comunista Italiano e fino alle più recenti evoluzioni, espresso anche con una generosa opera di formazione delle giovani generazioni". "Alla famiglia e i figli di Riccardo Conti – conclude Rossi - rivolgo le condoglianze mie personali e di tutta la Giunta".
La camera ardente di Riccardo Conti sarà allestita nella sala del Gonfalone del Palazzo del Pegaso, in via Cavour, sede del Consiglio regionale, a partire dalle 11 di domani. Per venerdì 8 alle 15 è stata invece organizzata una cerimonia di commemorazione.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI