Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:FIRENZE18°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 05 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Perù: la cantante sul palco colpita da un drone
Perù: la cantante sul palco colpita da un drone

Attualità venerdì 05 settembre 2025 ore 13:45

È toscano lo studio rivoluzionario sulla preeclampsia

La professoressa Romagnani e la dottoressa Conte hanno pubblicato la propria scoperta: potrebbe aiutare nella prevenzione della complicanza



FIRENZE — Una scoperta toscana potrebbe rivoluzionare la comprensione della preeclampsia e di altre malattie. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, guidato dalla professoressa Paola Romagnani, responsabile della Nefrologia e Dialisi dell'ospedale Meyer e ordinario di Nefrologia dell’Università di Firenze, insieme alla dottoressa Carolina Conte, anche lei dell'Ateneo fiorentino, ha individuato il meccanismo che collega questa grave complicanza della gravidanza all'ipertensione e alle malattie renali croniche.

La ricerca rivela che i "progenitori renali", ovvero le cellule staminali del rene, svolgono un ruolo cruciale. Attivate dagli estrogeni, questi progenitori generano nuove cellule per i reni, aiutandoli ad adattarsi al notevole aumento di lavoro durante la gestazione. Se questo meccanismo non funziona a dovere, può insorgere la preeclampsia.

"Durante la gravidanza il rene della donna deve lavorare per due - ha spiegato la professoressa Romagnani - abbiamo scoperto che gli estrogeni attivano queste cellule staminali per reggere il carico aggiuntivo. Se il meccanismo si inceppa, ecco che si sviluppa la preeclampsia".

L'idea, nata quasi per caso in un laboratorio composto da sole donne, due delle quali in gravidanza, ha poi portato a questa conferma scientifica. L'intuizione che i reni delle donne incinte si espandessero per via dell'attivazione dei progenitori renali, ha aperto nuove prospettive non solo sulla preeclampsia, ma anche sul perché le donne in età fertile siano più protette da ipertensione e malattie renali croniche.

Lo studio ha importanti implicazioni cliniche: potrebbe portare a nuove strategie di prevenzione e trattamenti per la preeclampsia. Inoltre, dimostra che i bambini nati da gravidanze con questa complicanza hanno un rischio maggiore di sviluppare ipertensione e malattie renali in età adulta, rendendo essenziali controlli precoci per proteggerne la salute a lungo termine.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno