Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE20°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni

Attualità mercoledì 30 dicembre 2015 ore 17:10

Inquinamento, la posizione di Arpat

​Nell'ultimo mese in Toscana si sono registrati 313 superamenti del limite delle polveri sottili. In 14 casi il valore superato è stato del doppio



FIRENZE —  Una situazione dovuta anche allo stallo meteorologico che vede una Toscana sotto la cappa di smog soprattutto nella fascia tra le province di Lucca, Pistoia, Prato e Firenze. Le fonti dell'inquinamento atmosferico, ed in particolare delle polveri sottili sono sostanzialmente due: il traffico ed il riscaldamento. Influenzate a loro volta dalle condizioni climatiche come l'assenza di pioggia e di vento e l'alta pressione.

Nella nostra Regione il livello d'inquinamento atmosferico è più basso che in altre ma i dati sugli sforamenti emanati nei giorni scorsi dall'Agenzia regionale per la protezione ambientale denotano molte criticità.

I Comuni toscani hanno i piani antinquinamento ed intervengono sulla base di questi, in via preventiva o per il superamento. E per abbassare i livelli d'inquinamento negli ultimi giorni sono scattate alcune misure: a Prato blocco parziale del traffico nella Zona a traffico controllato fino al 31 dicembre. A Firenze è stati previsto il blocco preventivo del traffico nella Ztl. Invece circolazione delle auto a targhe alterne a Montecatini Terme, Lucca, Capannori e Porcari.

La Regione Toscana ha invitato i Comuni nei quali si sono verificati più sforamenti a non sospendere il conteggio consecutivo dei giorni di superamento. Infatti il conteggio viene azzerato al 31 dicembre e Arpat ha avanzato la proposta di passare a un conteggio basato sugli ultimi 12 mesi per considerare in modo unitario il periodo di maggiore inquinamento da settembre ad aprile. Considerando che proprio in base ai giorni consecutivi di superamento i comuni adottano le misure a salvaguardia dei cittadini, si tratterebbe di non spegnere l'allarme nel pieno dell'emergenza. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Servizio di Serena Margheri
MARIA SARGENTINI SU EMERGENZA SMOG - video

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca