
Il regista Silvio Soldini: «Racconto la vera storia delle assaggiatrici di Hitler, attenti ai nuovi dittatori»

Monitor Consiglio mercoledì 30 ottobre 2024 ore 16:30 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana
Disturbi spettro autistico, procedere velocemente

"Bisogna andare avanti con le decisione prese: un piano regionale autismo e rimborsi per tutti coloro che ne hanno diritto ”
FIRENZE — "Con il nostro voto favorevole a questo atto unitario sul sostegno della Regione all’intervento comportamentale personalizzato basato sui principi ABA, abbiamo confermato quanto già avevamo espresso nello scorso aprile con una mozione approvata sempre all’unanimità dal Consiglio regionale. Gli impegni che abbiamo affidato alla giunta regionale sono importanti per le persone autistiche e per le loro famiglie, sia per accelerare l’erogazione dei rimborsi che per l’elaborazione del Piano regionale attuativo per l’autismo e della gestione attuale in attesa del piano". Lo dice Enrico Sostegni (Pd), presidente della commissione Sanità, commentando l’approvazione in aula di una mozione unitaria “in merito al sostegno della Regione Toscana agli interventi comportamentali personalizzati basati sui principi ABA (Applied Behaviour Analysis)”.
"In particolare, abbiamo espresso una spinta all’attuazione di quanto già deciso con una delibera di giunta nel maggio scorso, cioè la costituzione di un gruppo tecnico volto all’elaborazione di un Piano Regionale Attuativo per l’autismo al fine di assicurare ai bambini e agli adolescenti ed adulti con disturbi dello spettro autistico la presa in carico globale, avvalendosi anche dei trattamenti consigliati nelle citate linee guida dell’ottobre 2023, e di predisporre percorsi di presa in carico da parte delle Aziende Sanitarie dei pazienti con disturbi dello spettro autistico garantendo a carico del Servizio Sanitario Regionale tutte le terapie comportamentali, compresi i trattamenti ABA" prosegue Sostegni.
"Qui la sollecitazione ad approvare il piano, coinvolgendo le associazioni dei familiari. Nello stesso tempo, garantire celermente l’erogazione dei rimborsi relativi alle richieste presentate dal 1° giugno 2023 al 20 maggio 2024, cioè a tutti coloro che ne hanno diritto. E’ significativo e importante che su questi temi, ancora una volta, il Consiglio si sia espresso all’unanimità" conclude Sostegni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI