Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:33 METEO:FIRENZE10°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 28 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Trump in visita ai militari Usa in Giappone: l'entrata scenografica e il balletto alla base navale di Yokosuka
Trump in visita ai militari Usa in Giappone: l'entrata scenografica e il balletto alla base navale di Yokosuka

Cronaca venerdì 09 settembre 2022 ore 14:50

Per sé i guadagni, alle imprese finte i debiti col Fisco

finanzieri controllano documentazione

E' di un arresto e sequestri preventivi per 400.000 euro a 4 imprenditori il bilancio dell'operazione Dedalo 2 delle Fiamme Gialle



FIRENZE — Per sé avrebbero tenuto i profitti, e invece avrebbero accollato i debiti col fisco a imprese intestate a prestanome create ciclicamente per abbattere il fatturato con l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e per mantenere inalterati i rapporti commerciali con i committenti. 

E' l'operazione Dedalo 2 della guardia di finanza di Firenze che ha portato stamani all'esecuzione di un'ordinanza di sequestro preventivo per circa 400.000 euro nei confronti di 4 imprenditori e di custodia cautelare agli arresti domiciliari per un professionista, tutti indagati a vario titolo per reati di bancarotta fraudolenta, utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e sottrazione al pagamento delle imposte.

L’operazione di questa mattina è l’esito degli ulteriori sviluppi di un'altra indagine, ovvero l'operazione Dedalo del Gennaio scorso. L’attività investigativa condotta dal 2° nucleo operativo metropolitano delle Fiamme Gialle sotto la direzione della procura fiorentina prendeva le mosse da una verifica fiscale avviata nei confronti di un’impresa del Fiorentino, che aveva portato prima a numerosi arresti e al sequestro preventivo di beni mobili e immobili nonché auto di lusso per circa 5,5 milioni di euro e poi, in una seconda fase, anche di un centro di elaborazione dati.

Secondo le indagini a suo tempo svolte, spiega la nota dei finanzieri fiorentini, sarebbero stati invece pianificati e attuati modelli di evasione che avrebbero permesso di abbattere il fatturato con l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e di mantenere inalterati i rapporti commerciali con i propri committenti attraverso la costituzione ciclica di nuove realtà imprenditoriali intestate a prestanome su cui far ricadere il debito con l’erario. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'incendio è divampato in un appartamento la cui abitante è stata portata in pronto soccorso dal 118. Ospitalità d'emergenza per le persone in strada
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità