Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 13:23 METEO:FIRENZE18°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 01 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Sean MacCormac, il primo uomo a fare skysurfing sui cavi del Bay Bridge di San Francisco: il video dell'impresa
Sean MacCormac, il primo uomo a fare skysurfing sui cavi del Bay Bridge di San Francisco: il video dell'impresa

Monitor Consiglio martedì 03 settembre 2024 ore 12:00 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

​Talidomide,“Riconoscere l'indennizzo per i soggetti affetti dalla sindrome"

Fratoni e Benucci
Fratoni e Benucci

I consiglieri regionali del Pd, Federica Fratoni e Cristiano Benucci, portano all’attenzione dell’aula la questione del riconoscimento dell'indennizzo per i soggetti affetti da sindrome da talidomide.



FIRENZE — La talidomide, un principio attivo usato negli anni '50 e '60 come sedativo e antinausea, è noto per aver causato gravi malformazioni ai nascituri quando assunto durante la gravidanza. Le conseguenze, purtroppo, sono state devastanti, con bambini nati affetti da focomelia, amelia, e altre gravi malformazioni.

«Il Governo nazionale – spiegano Benucci e Fratoni – ha riconosciuto da tempo il diritto all'indennizzo per coloro che sono stati danneggiati dalla talidomide, come stabilito dalla legge finanziaria del 2008 e successivi aggiornamenti legislativi. Tuttavia, il percorso per ottenere tale indennizzo è complesso e spesso ostacolato da criteri restrittivi, come la necessità di presentare documentazione sanitaria molto specifica e difficile da reperire dopo decenni».

Sulla vicenda – si legge nel testo della mozione – è intervenuta nel 2019 la Corte Costituzionale che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 21ter del D. L. n. 133/2016 nella parte in cui prevede una differente e successiva decorrenza dell’indennizzo per i nati negli anni 1958 e 1966, in quanto discriminatorio tra persone danneggiate dal principio attivo della talidomide; la stessa sentenza ha ricondotto i casi di sindrome da talidomide nell’alveo dell’indennizzo che esula dalla natura riparatoria del danno subito e si sposa con il principio di solidarietà collettiva sancito dagli articoli 2 e 32 della Costituzione Italiana: un indennizzo quindi che ha natura assistenziale che va a compensare un danno ingiusto subito sulla base di legittime aspettative di vita dei cittadini.

Se approvata, la mozione impegnerà la giunta regionale ad attivarsi nei confronti del governo per:

prevedere la sottoposizione a visita medica ai fini del giudizio sanitario per tutti coloro che hanno presentato e/o presenteranno domanda dell'indennizzo legge in base alla 244/2007 e successive modificazioni e integrazioni (c.d. indennizzo dei talidomidici) purché nati dal giugno 1954 in poi e che ad oggi non abbiano ricevuto risposta di accoglimento; vi siano criteri di valutazione più equi: le valutazioni devono basarsi sulla compatibilità delle malformazioni con l'assunzione di talidomide, considerando anche elementi indiziari anziché solo prove definitive; revisione dei casi respinti: nuove visite mediche devono essere previste per coloro che hanno ricevuto un diniego alla domanda di indennizzo; aggiornamento della normativa: adeguare i criteri alla luce dei più recenti studi medico-scientifici per includere tutte le malformazioni riconducibili alla talidomide; rimozione dei limiti temporali: eliminare i termini di scadenza per la presentazione delle domande di indennizzo, per garantire che tutte le persone danneggiate possano accedere al loro diritto; reversibilità dell’indennizzo: prevedere misure di reversibilità dell'assegno mensile per i familiari che hanno prestato assistenza continua ai beneficiari.

«Il nostro impegno – concludono Fratoni e Benucci – è volto a garantire giustizia e supporto adeguato alle vittime della sindrome da talidomide, assicurando che il sistema di indennizzo rispecchi i principi di equità e solidarietà che caratterizzano la nostra Costituzione e il nostro ordinamento giuridico».


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A perdere la vita nel violento impatto al suolo è stato un giovane intento a sorvolare il monte Carpinaccio. Vano l'intervento dei soccorritori
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità