Paura a bordo: la barra di traino rimane attaccata all'aereo che è costretto a un pericoloso atterraggio d'emergenza
Cronaca martedì 03 ottobre 2017 ore 18:50
Furti d'arte, recuperate più di cento opere
I carabinieri hanno sequestrato 111 opere dipinti, sculture e altri oggetti preziosi. Valore: due milioni di euro. L'indagine è partita da Lucca
FIRENZE — Una serie di controlli nella bottega di un rigattiere di Lucca ha dato il via a un'operazione coordinata dalla locale procura e condotta dai Carabinieri del nucleo tutela del patrimonio culturale.
Dopo lunghe indagini, sono state recuperate 111 opere d'arte, di cui almeno la metà rubate fra il 1993 e il 2012 in chiese, dimore private e palazzi pubblici situati in Toscana, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna.
Il rigattiere in questione, già denunciato nel 2016 per ricettazione e ora sottoposto all'obbligo di dimora, vendeva abusivamente nei mercati d'antiquariato di tutta l'Italia dipinti, sculture e altri oggetti trafugati. Una parte della refurtiva è stata trovata a Capannori in tre magazzini clandestini. Altre opere a Lucca, Siena, Livorno e Treviso.
Denunciate per ricettazione altre due persone. Altri accertamenti sono in corso per individuare da dove provengono una sessantina di reperti archeologici e monete di epoca romana sequestrati appunto a Treviso.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI