Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:18 METEO:FIRENZE20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 04 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Sir David»: Beckham nominato cavaliere da Re Carlo
«Sir David»: Beckham nominato cavaliere da Re Carlo

Cultura martedì 05 agosto 2025 ore 18:15

Un gemello digitale per la Cupola del Brunelleschi

La Cupola di Filippo Brunelleschi a Firenze
La Cupola di Filippo Brunelleschi a Firenze

Il capolavoro rinascimentale sul duomo di Firenze sarà monitorato e protetto con l'aiuto dell'Ia e di una rete di sensori in punti strategici



FIRENZE — Si sposterà? Muterà? Avrà danni? E quando? A tutte queste domande sulla Cupola del Brunelleschi che svetta sulla cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze potrà rispondere il suo gemello digitale, generato tramite una rete di sofisticati sensori e l'aiuto dell'Intelligenza artificiale.

Il progetto consentirà infatti di monitorare e proteggere la più grande cupola in muratura esistente al mondo, capolavoro rinascimentale che rappresenta a tutt'oggi una sfida ingegneristica unica vinta a partire dalla sua costruzione iniziata nel 1420 e firmata dal genio dell'architettura che fu Filippo Brunelleschi.

Il sistema sarà realizzato grazie al supporto dell'Icsc, Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing. Consentirà il monitoraggio puntuale della cupola, ma anche con elementi predittivi rispetto a micromodificazioni che si dovessero rilevare.

La replica digitale sarà infatti in grado di tenere costantemente sott'occhio la situazione, certo, ma anche prevedere i cambiamenti. Il progetto, che conta su un finanziamento di 450mila euro del Centro Nazionale Icsc - prevede l'installazione di un nuovo impianto di monitoraggio della Cupola composto da un laser scanner e da una serie di sensori di movimento all'avanguardia disposti in maniera concentrica nei tre livelli della cupola e in punti d'interesse. 

L'opera brunelleschiana, ha spiegato il professor Bruno Bertaccini dell'università di Firenze che è responsabile del progetto, è stata selezionata come caso di studio nell'ambito dello Spoke 5 di Icsc per mettere a punto strumenti di monitoraggio strutturale di tutto il patrimonio storico-architettonico italiano.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Gravemente ferito, l'uomo di 46 anni è stato soccorso dai vigili del fuoco e dal 118 e poi portato all'ospedale di Careggi con l'elicottero Pegaso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca