Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità lunedì 05 giugno 2017 ore 15:45

Duecento migranti bonificano gli argini dell'Arno

Servizio di Dario Pagli

Gli ospiti dei centri di accoglienza impegnati per tutta l'estate nel progetto di Regione e Consorzi di Bonifica per ripulire l'intero corso del fiume



FIRENZE — L'anno scorso furono una ventina. Quest'anno saranno tra i 180 e i 200 i 'Migranti bonificatori'. Così, infatti, si chiama il progetto presentato in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze dall'assessore regionale all'immigrazione Vittorio Bugli, dal presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno e dell'associazione Anbi Toscana Marco Bottino, insieme ai colleghi Marco Monaco, Ismaele Ridolfi e Paolo Tamburini e ai rappresentanti di soggetti gestori, associazioni e Comuni coinvolti.

L'iniziativa è arrivata alla sua seconda edizione dopo l'esperimento pilota dell'anno scorso quando furono ripuliti gli argini dell'Arno e del Mugnone a Firenze oltre che dell'Ombrone e della Brana a Pistoia. In tutto fu eliminata dalle sponde una tonnellata di rifiuti. A partire dalla fine di giugno, armati di guanti e sacchi, i migranti torneranno all'opera e lo faranno lungo l'intera asta dell'Arno, senza escludere qualche affluente come la Sieve o di nuovo l'Ombrone pistoiese e zone di particolare pregio ambientale limitrofe, come le oasi del Bottaccio, di Tanali e del lago della Gherardesca tra Bientina e Capannori, nelle province di Pisa e Lucca.

 "Coinvolgere questi ragazzi per la cura di spazi che appartengono alle comunità che li vivono aiuta la coesione sociale e l'integrazione. Fa bene a loro e a tutti", ha detto l'assessore Bugli che ha anche alzato l'asticella del progetto ipotizzando nuove possibili aree a cui estendere l'opera dei volontari. "Potremmo estendere in futuro  questa esperienza alla cura di percorsi storici, come ad esempio la Francigena, oppure ad alcune ciclabili: oggi come attività volontaria e domani magari come avvio di un possibile percorso lavorativo". 

I migranti che si alterneranno nell'attività volontaria lungo gli argini dell'Arno provengono in gran parte dall'Africa sub sahariana e dall'Asia e per loro è previsto un corso di formazione per imparare le norme in materia di sicurezza sul lavoro e di raccolta differenziata. Con una novità rispetto alla passata edizione: chi ha svolto l'attività di bonificatore l'anno scorso diventerà tutor.  I migranti bonificatori saranno al lavoro sugli argini dell'Arno per tutta l'estate, fino a ottobre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca