Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:15 METEO:FIRENZE22°35°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 15 giugno 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
India, crolla un ponte. 20 turisti trascinati via dalle acque del fiume
India, crolla un ponte. 20 turisti trascinati via dalle acque del fiume

QUI ambiente lunedì 05 luglio 2021 ore 08:00


​I rifiuti speciali in Toscana dal 2014 al 2019

10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui meno di 500mila “pericolosi” prodotti nel 2019, rispetto a 1.600.000 di rifiuti urbani.



FIRENZE — ISPRA ha presentato il proprio consueto rapporto sui rifiuti speciali con i dati aggiornati al 2019, rendendoli al contempo disponibili in formato aperto sul sito https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/.

In Toscana nel 2019 sono stati prodotti 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali (di cui meno di 500mila di rifiuti speciali pericolosi) rispetto – nello stesso periodo - alla produzione di 1.600.000 tonnellate di rifiuti urbani. Se consideriamo che il dibattito pubblico sul tema rifiuti è quasi esclusivamente concentrato sul tema dello smaltimento dei rifiuti urbani, viene da chiedersi come mai questa scarsa attenzione a questa altra dimensione, che è di sei volte più grande dell'altra.

Fra il 2014 e il 2019 in Toscana la produzione di rifiuti speciali è sostanzialmente stabile, a differenza di quanto avvenuto a livello nazionale, dove si è registrato un incremento di quasi il 20%, da 129 milioni di tonnellate a 154. Rispetto alle altre regioni, per la produzione di rifiuti speciali, la Toscana si colloca dietro le regioni industriali del nord (Lombardia, Vento, Emilia-Romagna e Piemonte), ma anche dopo Puglia e Lazio.

Esaminando i dati relativi ai rifiuti speciali non pericolosi prodotti in maggior quantità (maggiore di 250mila tonnellate) vediamo che la "parte del leone" è costituita dai "Rifiuti delle attività di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati)" che da soli sono (nel 2019) sono oltre 4 milioni di tonnellate, quasi la metà (circa il 44%) del totale dei rifiuti speciali non pericolosi. Seguito a distanza dai "Rifiuti prodotti da impianti di gestione dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale" con il 33% e poco più di 3 milioni di tonnellate. Tutte le altre tipologie sono sotto il 5%.

Per quanto riguarda invece i rifiuti speciali pericolosi, esaminando la situazione per quelli con una produzione maggiore di 25mila tonnellate, vediamo che il maggior quantitativo, quasi 150mila, è relativo ai " Rifiuti prodotti da impianti di gestione dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale", che costituiscono quasi un terzo del totale dei rifiuti pericolosi.

Vedi anche https://ambientenonsolo.com


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno