Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:15 METEO:FIRENZE9°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Neanche un pedone morto sulle strade di Bologna in un anno. A 30 km/h si salvano vite
Neanche un pedone morto sulle strade di Bologna in un anno. A 30 km/h si salvano vite

Attualità giovedì 05 dicembre 2024 ore 15:00

Il corridoio Vasariano riapre al pubblico

Il percorso sopraelevato, lungo di 750 metri, parte dalle Gallerie degli Uffizi e arriva a Palazzo Pitti attraversando il Ponte Vecchio



FIRENZE — Terminati i lavori di adeguamento, dopo 8 anni di attesa, dal 21 Dicembre riaprirà il Corridoio Vasariano degli Uffizi. Un “tunnel aereo”, sopra il cuore della città, esattamente come appariva all’epoca in cui i signori di Firenze lo percorrevano per arrivare in brevissimo tempo a Palazzo Vecchio dalla loro dimora a Pitti, passando sopra il Ponte Vecchio. Il percorso totale è di circa 750 metri a partire dagli Uffizi, fino all’uscita accanto alla Grotta del Buontalenti nel Giardino di Boboli.

I lavori di consolidamento e recupero, partiti nel 2022 e terminati nelle scorse settimane, sono stati preceduti da 18 mesi di studi, ricerche e indagini che hanno coinvolto decine di specialisti, arrivando alla presentazione del progetto nel febbraio 2019. Un maxi intervento da 10 milioni di euro, ai quali va aggiunto un milione di dollari donato nel 2023 dall’imprenditore statunitense Skip Avansino.

Videosorvegliato e completamente accessibile grazie ad un sistema integrato di rampe, pedane ed ascensori, è anche dotato di una illuminazione a Led a basso consumo energetico. Tra gli interventi principali previsti dal progetto, la realizzazione di nuove uscite di sicurezza. Tra queste - complessivamente cinque – una è stata ricavata all'interno del vano di un pilone dopo Ponte Vecchio, in Oltrarno, in corrispondenza di via de' Bardi, e un'altra all'altezza del Cortile delle Cacce, nel giardino di Boboli. Il programma di interventi ha anche previsto operazioni di consolidamento strutturale (nell'ambito del piano di prevenzione antisismica) e il restauro degli interni: in particolare, intonaci, incannicciati, e il pavimento in cotto.

Al Corridoio Vasariano si accede su prenotazione, acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento speciale. Le prenotazioni partiranno da martedì 10 Dicembre.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno