Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:59 METEO:FIRENZE17°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fuga drammatica dal parcheggio allagato: l'acqua sale sempre più
La fuga drammatica dal parcheggio allagato: l'acqua sale sempre più

Monitor Consiglio mercoledì 27 marzo 2024 ore 19:30 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

Acqua, approvati tre ordini del giorno M5S

Irene Galletti
Irene Galetti

"Sono collegati al documento preliminare della Giunta e rappresentano un passo significativo verso una gestione più responsabile della risorsa idrica"



FIRENZE — “Riguardo alla risorsa idrica - sottolinea Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle Toscana - è necessario un completo cambio di paradigma, come suggerito da vari enti e istituti che si occupano di modelli pluviometrici e di tutti gli aspetti relativi all’acqua e alla sua corretta gestione nel suo insieme". 

"È importante ricordare che le perdite occulte derivanti dal pessimo stato delle condotte idriche dei nostri acquedotti sono ancora considerevoli e causano la dispersione di oltre il 50% dell'acqua trasportata. Inoltre, la qualità delle acque toscane nel complesso non è migliorata negli ultimi anni e sono emersi nuovi fattori che minacciano l'integrità della risorsa - prosegue Galletti - Mi riferisco, ad esempio, alla questione dei PFAS, sostanze che hanno causato gravi danni all'ambiente e alla salute nel Veneto e che oggi rappresentano un problema significativo anche per la Toscana". 

"Serve anche una seria riflessione sul tema della ripubblicizzazione dell'acqua - ammonisce Galletti - Secondo l'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, i toscani, soprattutto i fiorentini, pagano le tariffe più elevate in Italia. Inoltre, c'è il problema del cuneo salino che minaccia il settore agricolo e l'integrità delle falde acquifere sotterranee, specialmente nel sud della Toscana".

“Come forza politica - sottolinea Galletti - abbiamo contribuito in modo concreto al dibattito, presentando tre Ordini del Giorno, successivamente approvati dall'Aula: il nr.752 riguardante la 'tutela e valorizzazione delle sorgenti minerali e termali', votato all'unanimità; il nr.751 concernente la 'rinaturalizzazione e il detombamento dei corsi d'acqua', e il nr. 754 sul 'monitoraggio e la definizione di limiti più rigorosi per le sostanze PFAS'. Questi interventi rappresentano un passo significativo verso una gestione più responsabile delle risorse idriche toscane. Tuttavia, è fondamentale che nella stesura del piano finale vengano considerate tutte le sfide e le opportunità per garantire una gestione sostenibile e duratura delle acque regionali, nell'interesse di tutti i cittadini toscani e delle generazioni future".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità