Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:FIRENZE8°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 15 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro

Monitor Consiglio lunedì 25 novembre 2024 ore 14:31 Spazio a cura dei gruppi politici del Consiglio regionale della Toscana

Interventi sanitari e zona svantaggiate

Irene Galletti
Irene Galletti

Mozione del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale per migliorare la rete di interventi sanitari



"Non possiamo permettere che la distanza geografica condanni i cittadini delle aree periferiche della Toscana a cure tardive e, spesso, a conseguenze irreversibili. È il momento di agire, ed è per questo che ho presentato in Consiglio regionale una mozione per migliorare la rete di intervento sanitario nelle zone più svantaggiate della nostra regione" ha annunciato Irene Galletti, Presidente M5S e Consigliera regionale.

La proposta è rivolta all’Alta e Bassa Val di Cecina, alla Val di Cornia e all’Isola d’Elba, territori che, per la loro conformazione geografica e per la difficoltà nei collegamenti, soffrono un ritardo inaccettabile nei trattamenti salvavita per patologie tempo-dipendenti come infarti, ictus e traumi gravi. La situazione è resa ancora più critica dalla crescita esponenziale della popolazione nei periodi turistici, una situazione che riguarda la Costa etrusca, da Rosignano Marittimo a Piombino, con piccoli comuni come Bibbona, Castagneto Carducci e l’Elba che, durante l’estate, superano il milione di presenze.

Non si tratta solo di un problema di equità territoriale, ma di un’emergenza sanitaria concreta.

Oggi, fino al 94% dei pazienti colpiti da infarto in queste aree non riceve le cure necessarie entro i tempi massimi raccomandati dalle linee guida europee. È un dato inaccettabile, che deve spingerci a un’azione immediata" ha sottolineato Galletti.

La mozione punta a due obiettivi fondamentali: sfruttare appieno la sala di elettrofisiologia dell’ospedale di Cecina, recentemente inaugurata ma ancora sotto-utilizzata, dotandola degli strumenti necessari per trattare le patologie aritmiche più complesse; e creare nuove sale di emodinamica nelle Valli Etrusche, in Val di Cecina, in Val di Cornia e all’Elba, per garantire interventi tempestivi in caso di infarti miocardici.

“Un sistema sanitario regionale che si definisca equo deve assicurare a tutti i cittadini pari opportunità di cura, indipendentemente da dove vivano. Il tempo è un fattore decisivo per salvare vite e ridurre il rischio di complicanze irreversibili. Non possiamo più tollerare che l’orografia del territorio e la carenza di strutture adeguate mettano a rischio la salute di così tante persone” ha dichiarato la Consigliera.

Galletti ha voluto ricordare come il tema nasca dalla sensibilità del Sindaco di Rosignano Marittimo, il dottor Claudio Marabotti, che, in qualità di medico, ha evidenziato più volte la gravità della situazione. Inoltre, la questione era già stata affrontata in passato dal deputato Andrea Quartini, anch’esso medico, e dal Vicesindaco di Rosignano Marittimo, Mario Settino. “Le loro voci testimoniano come questa battaglia non riguardi solo la politica, ma rappresenti una priorità assoluta per i professionisti della sanità e per chi vive quotidianamente le criticità di questi territori" ha concluso Galletti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno