Attualità mercoledì 10 agosto 2016 ore 10:55
La finocchiona toscana ora è tutelata

Il ministero delle politiche agricole ha conferito l'investitura ufficiale al consorzio di tutela della finocchiona dopo il riconoscimento dell'igp
FIRENZE — Ora al Consorzio Finocchiona Igp è ufficialmente riconosciuto il compito di tutelare e valorizzare il prodotto che nell'aprile del 2015 ha ricevuto l'assegnazione del marchio igp.
L'atto del ministero è conferito quando almeno il 66 per cento della produzione è coperto da aziende consorziate. Di fatto questo rappresenta un'investitura ufficiale per le funzioni di valorizzazione, tutela e vigilanza.
Per il presidente Fabio Viani "il riconoscimento ci permetterà di svolgere un ruolo ancora più incisivo nella valorizzazione del nostro prodotto, stimolando in maniera crescente un consumo consapevole e attento alla qualità".
"Per il Consorzio - aggiunge il direttore del Consorzio di tutela della Finocchiona Igp, Francesco Seghi - si tratta di un incarico ufficiale per la tutela del proprio prodotto al 100 per cento, con la possibilità diretta e concreta di monitorare abusi, contraffazioni, rispetto della normativa nazionale e dei regolamenti comunitari, in collaborazione con enti fondamentali quale l''Icqrf, Ispettorato centrale qualità repressione frodi del Ministero".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI