Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:18 METEO:FIRENZE16°29°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 09 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»
Pillola abortiva, bufera sul consigliere FdI: «La Ru486 a casa? Butti il feto e tiri lo sciacquone»

Attualità venerdì 20 maggio 2016 ore 13:29

La stangata milionaria delle tasse

Secondo uno studio della Uil il combinato di Imu, Tasi e Irpef ha causato un'impennata di 312 milioni nel bienno 2013-2015. Grosseto la più cara



FIRENZE — Un incremento pari all'11,8 per cento rispetto al 2013 e 'solo' del 2,4 per cento, cioè 70 milioni, tra il 2014 e il 2015. Se si ragiona in valori assoluti, spiega la Uil, tra addizionali regionali e comunali Irpef, Imu e Tasi nel 2015 l’introito per le casse di Regione e Comuni è di quasi 3 miliardi di euro a fronte dei 2,6 miliardi di euro pagati nel 2013.

In pratica l'arco temporale considerato dall'analisi presentata a Firenze copre quello dei governi Letta e Renzi. 

A determinare gli aumenti sono stati essenzialmente Imu, Tasi e addizionale comunale Irpef, mentre l'Irpef regionale è rimasta invariata, mentre la tassa sui rifiuti è diminuita tra il 2013 ed il 2015 dello 0,6 per cento, aumentando però nell’ultimo anno dell’1,5 per cento. Nel dettaglio, Imu e Tasi tra il 2013 ed il 2015 sono cresciute del 33,7 per cento, pari a 306 milioni di euro, mentre l’Irpef comunale è salita del 6,1 per cento, cioè 15 milioni di euro.

Nelle città toscane, per Imu e Tasi per immobili diversi dalla prima casa l’esborso medio è stato di 761 euro con punte di 1.069 euro a Firenze, 899 euro a Grosseto e 873 a Siena. Per la Tasi sulla prime case l’esborso medio è stato di 244 euro medi pro capite con punte di 356 euro a Siena, 346 euro a Firenze e 314 euro a Livorno. 

Le addizionali comunali Irpef hanno avuto un peso pari a 161 euro pro capite, con punte di con punte di 192 euro a Carrara, Grosseto, Livorno, Pistoia. Per la Tariffa Rifiuti il costo medio nel 2015 è stato di 338 euro pro capite con punte di 450 euro a Grosseto, 431 euro a Pisa, 378 euro a Carrara.

Guardando alle singole città, in testa c'è Grosseto dove tra Imu, Tasi e Irpef Regionale e comunale e Tari, l’esborso medio nel 2015 è stato di 2.106 euro pro capite; a Firenze di 2.044 euro; a Siena di 2.015 euro; a Livorno di 1.997 euro; a Pisa di 1.971 euro; a Massa di 1.871 euro; a Carrara di 1.869 euro; a Pistoia di 1.703 euro; a Lucca di 1.608 euro; a Prato di 1.569 euro, ad Arezzo di 1.489 euro.

“In Toscana il livello della pressione fiscale non è tra le peggiori in Italia – spiega Guglielmo Loy, della segreteria nazionale Uil – Crediamo però che si possa fare di più e meglio anche qui per abbattere una pressione fiscale spesso avvertita, a ragione, come insostenibile″.

“Questi numeri mettono in evidenza quanto, a dispetto degli annunci, le tasse locali pesino sulle famiglie – è il pensiero di Francesca Cantini, segretario generale della Uil Toscana – I servizi dei Comuni sono centrali per lo sviluppo economico delle nostre città e il futuro dei cittadini, a qualunque fascia di età appartengano. La sfida quindi è mantenere alti gli standard qualitativi senza incidere troppo sui bilanci delle famiglie”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il ragazzino era arrivato dall'Ucraina per soggiornare dai nonni. E' precipitato nel cortile del palazzo. Due giorni di coma, poi non ce l'ha fatta
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Monitor Consiglio