Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Lavoro venerdì 16 febbraio 2018 ore 13:23

Lavoro, in Toscana 34 tavoli di crisi

Negli ultimi cinque mesi, l'ufficio istituito dalla Regione per seguire le vertenze ha aperto contrattazioni per seimila posti di lavoro a rischio



FIRENZE — Sono in tutto 34 i tavoli aperti dal 1 ottobre 2017 al 31 gennaio 2018 dall'Unità di crisi lavoro della Regione per altrettante vertenze aziendali. I lavoratori coinvolti sono, fra diretti e indiretti,  9.161 lavoratori coinvolti e 6.005 posti di lavoro a rischio. 

La vertenza più rilevante, che rappresenta più di un terzo dei posti di lavoro a rischio, è quella di Aferpi, a Piombino. I tavoli di crisi attivati per la prima volta negli ultimi cinque mesi sono sono: IVV, Appalti pulizie Trenitalia, Intecs, Albor, Cea, Rifle, Sda Express, Servimoda, Unicoop Tirreno, Lonzi Metalli, Signorini, per un totale di 1.821 lavoratori coinvolti e 845 posti di lavoro che risultano a rischio per esuberi dichiarati o per ricorso ammortizzatori sociali.

Il grosso delle vertenze si riferisce, come già nel passato trimestre, all'industria (86 per cento) mentre una percentuale minima riguarda commercio, trasporto e magazzinaggio (8 per cento), l'agricoltura (2 per cento), altre attività di servizi (1 per cento). 

Nel 36 per cento dei casi si tratta di aziende oltre i 250 addetti, nel 38 per cento fra i 51 e i 250 addetti, nel 29 per cento fra 16 e 50 e nel 6 per cento dei casi sotto i 15 addetti.

Metà le aziende coinvolte fanno parte di gruppi che hanno stabilimenti anche fuori della Toscana. 

Ecco provincia per provincia le aziende coinvolte.

Arezzo: ABB Cantarelli, IVV.
Pisa: Appalti pulizie Trenitalia, Intecs, Locatelli Saline di Volterra/Ati sale; Mondomarine (ex Cantieri Pisa); Tmm.
Firenze: Albor, Alstom, Cea (Coop Edili Appennino), Edison Giocattoli; Infogroup; Istituto De Angeli, Malo; Richard Ginori; Rifle, Sannini; Sda Express, Servimoda (ex Pulzeta).
Massa Carrara: Costa Mauro, Rational; Sanac.
Grosseto: Scarlino Energia.
Livorno: Aferpi; Cave di Campiglia, Magona Arcelor Mittal; Seca Piombino, Elettra, Lonzi Metalli, Unicoop Tirreno.
Siena: Floramiata.
Prato: Signorini, Varvarito. 

Dal primo giugno 2015 ad oggi invece le altre vertenze gestite dall'unità di crisi della Regione Toscana sono state in tutto 73, di cui 50 arrivate a conclusione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni