Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE17°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 01 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Faccetta nera» e slogan fascisti: il corteo degli ultrà romanisti in trasferta a Pisa
«Faccetta nera» e slogan fascisti: il corteo degli ultrà romanisti in trasferta a Pisa

Attualità lunedì 03 ottobre 2022 ore 11:33

Il caro energia spaventa il 36% di artigiani e commercianti

interno di un negozio
Il commercio è uno dei settori nel campione del sondaggio insieme a turismo e artigianato

Tra le piccole e medie aziende nella morsa della crisi energetica ci si prepara ad applicare rincari, a ridurre gli orari o a licenziare



FIRENZE — Rincari, riduzione negli orari dei cicli produttivi, riduzione del personale: è quanto si prarano ad affrontare le piccole e medie imprese, in Toscana e non solo, poste dinanzi alla crisi energetica con rincari in bolletta per luce e gas che fanno lievitare a dismisura i costi di produzione. Ecco che il 36% delle pmi prevede di essere costretto ad aumentare i prezzi finali dei propri prodotti e servizi per sostenere la stangata legata alle utenze di luce e gas.

Il dato arriva da Confesercenti Toscana alla luce di un sondaggio condotto da Swg tra un campione di imprese con meno di 50 dipendenti nei settori di artigianato, turismo e commercio commissionato proprio dall'associazione a livello nazionale. 

Anche in Toscana il caro energia continua a spingere l’inflazione e il grande numero di piccole imprese che costituisce il sistema economico regionale è di fronte ad un bivio: imporre rincari o soccombere. Anche perché il quadro economico è in peggioramento: solo il 10% si aspetta per il trimestre finale del 2022 un fatturato in aumento rispetto al 2021, il 42% si aspetta un risultato stabile mentre il 37% inferiore o molto inferiore all’anno passato.

L’aumento al consumatore non è l’unica strategia introdotta dalle imprese per contrastare il boom dei costi fissi: anche perché, per molte attività, traslare gli importi delle bollette sui prezzi finali vorrebbe dire uscire fuori mercato. Il 26% delle pmi pensa dunque di limitare gli orari di lavoro e di apertura, ad esempio anticipando la chiusura per consumare meno energia. A queste si aggiunge un 6% che pensa ad una sospensione dell’attività nel periodo di bassa stagione. 

Il 18% delle pmi dichiara inoltre di stare valutando una riduzione del numero dei dipendenti. Il 13% si rivolgerà al credito, approfittando dei finanziamenti garantiti introdotti dal decreto Aiuti Ter per pagare a rate gli importi richiesti. Ma c’è anche un 12% che progetta di cambiare gli attuali macchinari ed elettrodomestici con altri a maggiore efficienza energetica.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A perdere la vita nel violento impatto al suolo è stato un giovane intento a sorvolare il monte Carpinaccio. Vano l'intervento dei soccorritori
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca