Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE11°16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 18 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Meloni interrompe la traduttrice durante l'incontro con Trump: «Faccio io‭»
Meloni interrompe la traduttrice durante l'incontro con Trump: «Faccio io‭»

Attualità mercoledì 28 ottobre 2015 ore 13:20

Giornata mondiale per la lotta all'ictus

Ogni anno in Toscana si verificano circa 10 mila casi, La regione ha deciso di lanciare un video e uno spot radio per sensibilizzare la cittadinanza



FIRENZE — L'ictus colpisce più frequentemente gli anziani e nel 20% dei casi è costituito da emorragia celebrale. Secondo le stime una persona su sei avrà un ictus nel corso della sua vita.

Nel 40% dei casi le conseguenze sono drammatiche come morte e disabilità grave e le possibilità di ridurre i danni diminuiscono molto velocemente con il passare del tempo dopo l'attacco. 

Ad oggi viene trattato in Toscana solo il 4% dei pazienti trattabili. Colpa del ritardo con cui pazienti e familiari contattano il 118, da qui la necessità di lanciare questa campagna di sensibilizzazione che vuole comunicare a tutti i cittadini come riconoscere un ictus e come reagire nei tempi più brevi possibili.

Nel video della regione presentato dall'assessore alla sanità Stefania Saccardi insieme a Domenico Inzitari, direttore della Stroke Unit della AOU di Careggi e Alessandro Viviani, presidente dell'Associazione Alice per la lotta all'Ictus si può osservare un cronometro, nel quadrante l'immagine di un cervello, e le lancette che, girando inesorabilmente ne deteriorano le cellule. Su una colonna sonora da thriller, una voce informa che l'ictus distrugge 2 milioni di cellule cerebrali al minuto per colpa di un'interruzione improvvisa dell'afflusso di sangue al cervello, che può colpire tutti e che è fondamentale riconoscerne i sintomi e intervenire tempestivamente.

Fino al 12 novembre, video e spot gireranno sulle tv e radio toscane, per raggiungere il maggior numero di persone possibile.

"Ci dicono gli esperti che nella lotta all'ictus il tempo è un fattore determinante - ha detto l'assessore Saccardi - Per questo, con la campagna della Regione, abbiamo voluto mettere l'accento proprio sulla necessità di intervenire tempestivamente. Il video e lo spot che presentiamo oggi amplificheranno il messaggio e lo faranno arrivare a quante più persone possibile. L'importante, appena si riconoscono i sintomi, è chiamare subito il 118. Una volta arrivato in ospedale, il paziente avrà tutta l'assistenza necessaria. L'intervento tempestivo è in grado non solo di salvare la vita, ma anche di evitare invalidità gravi".

"Ancora oggi - sottolinea il professor Inzitari - l'ictus non è ben rappresentato nella mente delle persone. Chi è a rischio non conosce la prevenzione e non riconosce i sintomi. Anche in questo caso, prevenire è meglio che curare".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

STEFANIA SACCARDI SU GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA ALL'ICTUS - dichiarazione
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Allagamenti diffusi nei terreni di produzioni ornamentali ma non solo: in una sola azienda compromessi 4.000 metri quadri di strutture e piante
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità