Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:16 METEO:FIRENZE11°15°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 27 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Fabrizio Corona su Papa Francesco: «Andrò in Vaticano per vedere se è vivo. Se lo trovo gli ho allungato la vita...»
Fabrizio Corona su Papa Francesco: «Andrò in Vaticano per vedere se è vivo. Se lo trovo gli ho allungato la vita...»

Cronaca martedì 19 marzo 2019 ore 14:27

Olio greco spacciato per toscano Igp

L'inchiesta della procura di Grosseto ha toccato quattro province toscane. Notificati 31 avvisi di conclusione delle indagini



GROSSETO — Olio extravergine di oliva di origine comunitaria, in prevalenza greco, contrabbandato per olio extravergine Toscano Igp eper extravergine italiano. 

L'inchiesta della procura di Grosseto per associazione a delinquere finalizzata a un numero indeterminato di delitti di frode in commercio anche con falsi documenti, avviata nel marzo 2016, portò al sequestro di 200 quintali di olio e a 47 avvisi di garanzia e ora è giunta a un punto cruciale. Sono 31 infatti gli avvisi di conclusione delle indagini notificati ad altrettanti produttori.

Le indagini hanno toccato quattro province toscane (Grosseto, Siena, Arezzo e Firenze) e quella di Foggia.

"Tra le società coinvolte nell'attività illecita - spiega il procuratore Raffaella Capasso - figuranoveri e propri colossi del mercato internazionale in grado dicondizionare al ribasso i prezzi del mercato locale".

"L'attività illecita - spiega il procuratore Raffaella Capasso - è stata realizzata tramite metodologie varie come la registrazione di false moliture, l'acquisto di olio comunitarioe italiano con simulazione di vendite dell''olio meno pregiatocon successiva trasformazione in quello pregiato, l'utilizzo didocumentazione falsa, la miscelazione di olii di origine equalità diverse". 

In questo modo, spiega la procura "gli operatori economici erano in grado di assicurarsi notevoli profitti, lucrando sulla differenza di prezzo tra l'olio comunitario e extracomunitario, di qualità inferiore di quello italiano. In pratica era stato messo in vendita olio extravergine di oliva come se fosse stato di pregio a prezzi notevolmente superiori". "La frode - conclude Capasso - ha danneggiato anche i piccoli produttori locali che non hanno potuto beneficiare della favorevole condizione di mercato".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Responsabile della comunicazione dell'istituto pisano da oltre vent'anni, Ceccarelli era un giornalista amato da tutti. Il cordoglio dell'Ordine
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Monitor Consiglio

Monitor Consiglio

Cronaca

Cronaca