Cultura giovedì 28 gennaio 2016 ore 16:50
Il ricordo dell'Olocausto monito e speranza

Seduta solenne in consiglio regionale dedicata alla giornata della Memoria delle vittime delle deportazioni nazi-fasciste
FIRENZE — Il ricordo dell’orrore dell’Olocausto come monito e speranza per il futuro: questo il messaggio lanciato dal Consiglio regionale toscano riunito in seduta solenne per celebrare la Giornata della memoria.
Presenti i rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, il rabbino capo di Firenze Joseph Levi e il docente di storia contemporanea Filippo Focardi che ha ricordato le due fasi della memoria europea: subito dopo il 1945 il mito della Resistenza come lotta corale di liberazione nazionale contro il nazismo e il successivo eccesso compensativo che ha creato nuove identità collettive dopo il crollo del muro di Berlino, nel 1989.
Il rabbino Levi ha chiesto al governo Renzi di garantire vigilanza, accoglienza e educazione.
Guarda il servizio video
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI
|