Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:00 METEO:FIRENZE11°19°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 08 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Come passano il tempo i cardinali in conclave? La risposta di Max Angioni è tutta da ridere
Come passano il tempo i cardinali in conclave? La risposta di Max Angioni è tutta da ridere

Attualità giovedì 08 maggio 2025 ore 15:30

Innovazione, la Toscana nella top 100 delle regioni europee

Nella classifica stilata dal Teha Global Innosystem Index 2025, la nostra è tra le cinque regioni italiane in top 100 in tutta Europa



TOSCANA — Tra le 100 regioni più innovative d'Europa, al 75esimo posto, c'è anche la Toscana. Lo ha stabilito il Teha Global Innosystem Index 2025, che oltre ai singoli Paesi ha preso in considerazione anche le regioni che fanno maggiormente uso dell'innovaizone.

L’indice confronta la capacità di innovazione dei 47 Paesi più avanzati al mondo, analizzando le loro performance in cinque ambiti: capitale umano, risorse finanziarie a supporto dell'innovazione, l'innovatività, l'attrattività e l'efficacia dell'ecosistema innovativo.

E mentre l'Italia si colloca nelle retrovie tra i 47 Paesi più avanzati al mondo, piazzandosi al trentesimo posto, la Toscana centra il 75esimo su 242 regioni europee prese in considerazione. Al primo posto c'è l’Île-de-France, seguita da Praga, Stoccolma e Budapest. La Lombardia sale al 16esimo posto, restando la regione più innovativa d’Italia, seguita al 34esimo posto dal Lazio e al 51esimo dall’Emilia Romagna. In Italia, prima della Toscana, si trova soltanto il Veneto al 73esimo posto.

"Senza ricerca non c’è innovazione e non c’è futuro. Ormai è provato che i Paesi che investono di più in ricerca e sviluppo sono quelli che crescono di più - ha spiegato Valerio de Molli, amministratore delegato di The European House Ambrosetti and Teha Group - il nostro Paese sconta una storica arretratezza sul fronte degli investimenti in istruzione e ricerca. Nel confronto con gli altri Paesi dell’Innosystem Index si vede come l’Italia investa nell’istruzione poco più della metà, in termini percentuali rispetto al Pil, di quello che fa la Svezia, al primo posto: il 4,2% contro il 7,6%".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno