Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE18°32°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 31 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi
Il primo lancio di un razzo australiano è un fallimento: resta in volo per 14 secondi

Attualità lunedì 31 marzo 2025 ore 14:00

Tecnologia e cultura, Firenze capitale europea con E-Rihs

Il consorzio europeo per la scienza del patrimonio ha il capoluogo come snodo fondamentale: quartier generale negli spazi della Manifattura Tabacchi



FIRENZE — Per l'Unione Europea la capitale della scienza del patrimonio, la disciplina che si occupa della conservazione e della tutela attraverso l'uso della tecnologia del patrimonio artistico e culturale, è Firenze.

Proprio il capoluogo toscano, infatti, è stato scelto come snodo fondamentale dello European Research Infrastructure for Heritage Science (E-Rihs), appunto l'infrastruttura che riunisce centri di ricerca, Università, laboratori di restauro e archivi d’Europa per offrire un servizio gratuito di trasferimento tecnologico nell'ambito della ricerca e dell'innovazione nell'ambito del patrimonio culturale.

Dal 28 Marzo, infatti, con una decisione della Commissione Europea, E-Rihs è istituita come European Research Infrastructure Consortium, una forma giuridica europea che permette a più Paesi di condividere stabilmente risorse e competenze. E, appunto, è Firenze a ospitare il quartier generale del consorzio, negli spazi rigenerati dell’ex sito industriale di Manifattura Tabacchi, messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio Firenze.

"Siamo orgogliosi di questo traguardo, che riconosce l’impegno del Centro nazionale delle ricerche e dei suoi partner nella costruzione di un’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio - ha commentato Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr che insieme al Ministero per l'Università e la Ricerca sostiene il progetto - il Cnr ha coordinato il nodo nazionale di E-Rihs con il contributo dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, mettendo a disposizione laboratori all’avanguardia e competenze consolidate, a livello sia nazionale che europeo".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Una volta nel condominio, un'altra ai giardinetti con la sorella maggiore intervenuta in soccorso della più piccola. Un indagato per violenza sessuale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Monitor Consiglio