Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:40 METEO:FIRENZE10°18°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 23 marzo 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»
Scontro Travaglio-Calenda sul Nove: «Sei andato in Ucraina e non ha capito un c...» «Pulisciti la bocca, dici panzane»

Attualità martedì 11 marzo 2025 ore 18:45

Il robot coi guanti per riabilitare braccia e mani

In piedi il professor Carmelo Chisari e la dottoressa Valentina Azzollini
In piedi il professor Carmelo Chisari e la dottoressa Valentina Azzollini

Lo strumento che coniuga robotica e riabilitazione si chiama Gloreha Sinfonia Plus. Fra esercizio e gioco, è adatto anche ai bambini



PISA — Guanti sensorizzati con cui effettuare esercizi ludici e riabilitare così le braccia o le mani: si chiama Gloreha Sinfonia Plus lo strumento all'avanguardia che coniuga la robotica alla riabilitazione, posizionato in Toscana nel Centro universitario di Medicina riabilitativa e dello sport di Pisa, acquisito dall’università pisana grazie a un finanziamento nazionale relativo al progetto "Fit for Medical Robotics" che punta all'impiego della robotica per trattare e curare i pazienti su misura.

L’Ateneo è partner del progetto, della durata di 44 mesi, sostenuto dal governo nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti Complementari al Pnrr con un finanziamento complessivo di 113 milioni di euro. 

“Con il Gloreha Sinfonia Plus apriamo una nuova stagione per il Centro universitario di Medicina riabilitativa e dello sport", spiega il direttore professor Carmelo Chisari

Una vera e propria palestra robotica

"Il Gloreha Sinfonia Plus, uno strumento robotico tra i più avanzati, è specifico per il trattamento dell’arto superiore e della mano e può essere utilizzato sia nei bambini che negli adulti. È dotato di guanti sensorizzati - spiega il professore - che permettono al paziente di interfacciarsi con un software che propone esercizi nella forma di 'serious games', attraverso cioè la componente ludica, favorendo l’interazione diretta del paziente al programma riabilitativo e l'apprendimento motorio del gesto deficitario”.

Esercizi a matrice ludica per la riabilitazione di adulti e bambini

Esercizi a matrice ludica per la riabilitazione di adulti e bambini

Nel Centro sorgerà una vera e propria palestra robotica nella quale sarà possibile erogare percorsi riabilitativi altamente personalizzati per pazienti affetti da alterazioni funzionali dovute a patologie neurologiche, ortopediche e/o geriatriche. Lo stesso sarà per gli sportivi che vogliono migliorare la loro performance o devono recuperare da un infortunio. 

Gloreha Sinfonia Plus si va ad aggiungere ad altri sistemi altamente tecnologici già presenti nel Centro come il sistema antigravitazionale Alter G che permette il cammino e la corsa con una riduzione del peso del fino all’80%, il dispositivo Hunova per la valutazione e il trattamento dei disturbi della propriocettività, Walker View per l’analisi computerizzata del cammino attraverso sensori indossabili.

E non finisce qua: “È in programma l’acquisto di altri dispositivi altamente tecnologici perché il Centro vuole porsi sempre di più come punto di riferimento nel nostro territorio nell’ambito della Medicina Riabilitativa e dello Sport, moderna e avanzata. Ringrazio Valentina Azzollini, ricercatrice di Unipi, e tutto il personale del Centro, che con il loro impegno e la loro professionalità stanno contribuendo in maniera determinante alla realizzazione di questo ambizioso progetto", conclude il professor Chisari.

In piedi il professor Carmelo Chisari e la dottoressa Valentina Azzollini

In piedi il professor Carmelo Chisari e la dottoressa Valentina Azzollini

Un progetto, 25 partner

“Fit for medical Robotics” vede coinvolti 11 enti di ricerca e diverse università italiane tra cui quella di Pisa, il Cnr, la Scuola Superiore Sant'Anna, l’Iit

Ancora, ne fanno parte 11 centri clinici riabilitativi tra cui Ircss (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), l'Inail e due compagnie di produzione e distribuzione di robot per la riabilitazione. 

I 25 partners sono riuniti in un Consorzio coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno