Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE12°23°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 10 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Un carabiniere al telefono con una 14enne che vuole suicidarsi: «Sei una ragazza in gamba visto che hai chiamato, ora fatti aiutare»
Un carabiniere al telefono con una 14enne che vuole suicidarsi: «Sei una ragazza in gamba visto che hai chiamato, ora fatti aiutare»

Attualità venerdì 03 novembre 2017 ore 16:11

Frutta, ortaggi e animali toscani da difendere

Servizio di Serena Margheri

Un workshop di due giorni alla tenuta di Alberese per un confronto di respiro europeo sulla tutela delle varietà agricole a rischio di estinzione



FIRENZE — Un confronto su scala europea delle migliori esperienze esistenti nella difesa dell'agrobiodiversità che vede la Toscana impegnata dal 1997 nella difesa di 871 varietà autoctone, molte delle quali a rischio di estinzione, con l'ausilio di 200 ''coltivatori custodi''. 

L'appuntamento si terrà presso la Tenuta di Alberese (Grosseto) il 9 e 10 novembre, ed è stato presentato oggi nella sede della Regione a Firenze, alla presenza dell'assessore toscano all'agricoltura Marco Remaschi insieme, tra gli altri, a Marco Locatelli e Claudio Del Re dell'Ente terre regionali. Nel corso della due giorni saranno organizzate anche visite alla Banca regionale del germoplasma e all'allevamento allo stato brado delle razze locali di bovini (bovino maremmano) e di equini (cavallo maremmano).

Particolare attenzione sarà posta sugli aspetti nutraceutici dei prodotti tutelati, e inoltre sarà affrontato il tema della agrobiodiversità come risorsa utile per sviluppare una agricoltura che si dovrà adattare ai cambiamenti climatici e particolare alla carenza di acqua.

"Vogliamo fornire agli agricoltori toscani nuovi spunti per valorizzare i prodotti più peculiari del nostro territorio - ha sottolineato Remaschi -. La salvaguardia delle varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi e delle razze animali autoctone, è uno dei fondamenti delle nostre politiche agricole. Proteggere dal rischio di estinzione e valorizzare questo patrimonio di biodiversità è elemento irrinunciabile della nostra strategia volta a garantire l''identità di un territorio, la sua cultura rurale, il lavoro degli agricoltori che ci vivono e delle loro comunità".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Due eurofighter dell'aeronautica militare sono decollati nel pomeriggio dall'aeroporto di Grosseto per intercettarlo. Forte boato: era un boom sonico
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca