Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Orio al serio: il video di Andrea Russo che corre sulla pista, nessuno lo ferma. Le polemiche sulla sicurezza dello scalo
Orio al serio: il video di Andrea Russo che corre sulla pista, nessuno lo ferma. Le polemiche sulla sicurezza dello scalo

Cronaca venerdì 09 aprile 2021 ore 18:30

Fabbriche distrutte dal fuoco, ora le aziende hanno paura

VIDEO - Incendio levane - Capannoni Valentino e Lem distrutti dalle fiamme

Indagini in pieno corso sulle cause degli incendi che hanno distrutto in pochi giorni la Lem e la Valentino calzature. Pattugliamenti rafforzati



BUCINE — Arrivando nella zona industriale di Levane è l'odore a precedere la vista. Il vento muove la cenere rimasta sollevando le esalazioni acri del metallo. Nonostante i vigili del fuoco abbiano combattuto le fiamme per tutta la notte, una striscia di fumo continua a salire e indica la scena dell'incendio dove riposa un'enorme cimitero di lamiere. L'area circondata dai nastri dei carabinieri delimita le carcasse dei due stabilimenti che poggiano sotto lo sguardo dei presenti: residenti, curiosi ma soprattutto tanti dipendenti di Valentino e Lem. Hanno le borse sotto gli occhi e guardano nel vuoto mentre cercano di metabolizzare il crollo di una delle poche certezze di questa pandemia da Covid: il lavoro. Le parole sono poche, in questi casi solo il silenzio può esprimere il cordoglio necessario. Ciò rimane di questa tragedia è la resilienza, rappresentata con uno striscione appeso sui cancelli dai dipendenti insieme ad un girasole: "L'unione fa la forza, noi dipendenti siamo tutti con voi, più forti di prima".

I numerosi video girati dalle telecamere di sorveglianza installate nell'area industriale di Levane potrebbero fornire elementi sufficienti a chiarire se c'è un'origine dolosa e soprattutto un collegamento fra il rogo che la notte scorsa ha devastato la fabbrica della Lem, azienda che lavora metalli, e quello che una settimana fa ha raso al suolo lo stabilimento della Valentino calzature. Due enormi incendi scoppiati nel giro di pochi giorni in cui per fortuna nessuno è rimasto ferito ma che hanno generato danni ingentissimi e conseguenze pesanti sull'occupazione: i 200 dipendenti della Lem saranno probabilmente dirottati in altri stabilimenti del gruppo ma i 160 della Valentino calzature sono stati messi in cassa integrazione e sulla ripresa dell'attività produttiva al momento non ci sono certezze.

Sulle cause dei roghi sta indagando la procura aretina  nel più stretto riserbo e le istituzioni locali sono preoccupate: una fabbrica a fuoco è motivo di allarme, 2 in una settimana molto di più. "Nella zona non si sono mai verificati episodi legati a possibili infiltrazioni della malavita organizzata - ha dichiarato la presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai - Spero che la procura faccia chiarezza rapidamente". Già da stasera comunque la sorveglianza delle forze dell'ordine in tutta l'area sarà rafforzata.

L'incendio della Lem ha bruciato anche solventi e altre sostanze chimiche generando una colonna di fumo nero. Nessuna conseguenza nè sulla popolazione nè sui soccorritori.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni