Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE11°16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
sabato 15 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Assessore della Sardegna sfonda una vetrata di Sironi al ministero delle Imprese
Assessore della Sardegna sfonda una vetrata di Sironi al ministero delle Imprese

Cronaca sabato 03 giugno 2023 ore 18:35

Il marito cade in trappola ma la moglie sventa la truffa

Anziana coppia protagonista di un episodio che ha portato i carabinieri ad intercettare due uomini sospettati della diabolica truffa dello specchietto



LIVORNO — Non ha creduto ad una sola parola raccontatale dal consorte ed ha allertato i carabinieri, è una storia di truffa e di raggiri che arriva dal Livornese dove una moglie particolarmente scaltra ha tratto in salvo il marito.

A racontare l'episodio i carabinieri di Ardenza che al termine di una rapida indagine,hanno denunciato in stato di libertà due 40enni siciliani indiziati di aver tentato di mettere a segno la truffa dello specchietto.

Secondo la ricostruzione fornita dagli inquirenti i due avrebbero simulato un sinistro stradale urtando l’auto di un 72enne livornese. Lo avrebbero seguito fin sotto casa lamentando di essere stati urtati e che la loro auto aveva riportato dei danni. Il pensionato ha constatato che, in effetti, lo specchietto dell’auto su cui viaggiavano i due uomini, era parzialmente divelto, ed in buona fede, ha creduto di doverli in qualche modo risarcire. I due avrebbero provato a convincerlo a chiudere la questione con 200 euro, senza coinvolgere le assicurazioni. Il pensionato, dopo un’iniziale titubanza, ha acconsentito a risarcirli con 50 euro. Salito in casa per prelevare il denaro ha trovato la moglie che appena saputo della vicenda, ha subodorato il raggiro e ha messo in guardia il marito.  I due, scoperti, si sono allontanati. 

I Carabinieri di Ardenza, grazie al ricordo parziale della targa dell’auto e a vari controlli incrociati, hanno identificato i sospettati che dovranno rispondere di tentata truffa. 

L'ARma ricorda che la truffa dello specchietto è una tecnica che fa leva sulla sorpresa e sul senso di colpa della vittima, oltre che sul timore di vedersi aumentare il premio assicurativo. I consiglio dell’Arma è contattare subito il 112 e richiedere l’intervento di una pattuglia. La prospettiva spaventerà il truffatore che cercherà di evitarlo o si darà alla fuga. In questi casi è importante cercare di memorizzare la targa dell’auto del truffatore o di annotarla quanto prima così da agevolarne l’identificazione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno