Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Cultura venerdì 09 dicembre 2016 ore 11:56

Un granaio magico di 2.200 anni fa

L'edificio ligneo del Frizzone

Dopo un restauro durato 9 anni, l’edificio ligneo del Frizzone torna a nuova vita. Non è chiaro ancora se fosse un granaio o un luogo per rituali



CAPANNORI — La struttura lignea risale ad un periodo tra il I e il II secolo avanti Cristo, e si contraddistingue per il perfetto stato di conservazione. L’edificio apparteneva a un villaggio, probabilmente di Liguri, ma sul suo uso sono state fatte due ipotesi. Si pensa, infatti, che fosse un granaio oppure un luogo per funzioni magico-rituali.

Il reperto archeologico è un pezzo unico in Italia per le sue caratteristiche, è adesso visitabile dai cittadini e dagli studiosi dopo un restauro durato 9 anni. Adesso si può vedere nel museo Athena a Capannori.

L’Edificio ligneo del Frizzone, è stato ritrovato al Frizzone, località di Capannori che si caratterizza per l’alta densità archeologica. L'edificio, rinvenuto nel 2007, ha una pianta quasi rettangolare costituita da travi di quercia squadrati e intagliati, disposti orizzontalmente a incastro, secondo la tecnica oggi detta del blockbau, tipica delle baite alpine.

Il buono stato di conservazione e il fascino suscitato dalle ipotesi sul suo utilizzo, hanno convinto gli archeologici, in accordo con Società Autostrade e la Soprintendenza, a smontarlo e restaurarlo. Le travi che compongono l’edificio sono state così ricoverate in apposite vasche presso i laboratori dello Studio Piacenti di Prato, dove sono rimaste per ben 9 anni per essere sottoposte a complessi interventi di consolidamento.

Il restauro è stato inaugurato dal sindaco di Capannori Luca Menesini, Giorgio Tori, membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha finanziato il restauro, Giulio Ciampoltrini, funzionario archeologo della soprintendenza delle Belle Arti per le province di Lucca e Massa e Carrara, Ilaria Pennati e Sara Calandra, di Piacenti spa, la ditta specializzata che si è occupata del recupero.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità