Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità venerdì 13 settembre 2024 ore 19:00

Polaris Dawn, missione spaziale record fotografata dalla Toscana

L'immagine immortalata dal Virtual Telescope Project
L'immagine immortalata dal Virtual Telescope Project: nel cerchio rosso la navicella
Foto di: https://www.virtualtelescope.eu/

Il Virtual Telescope Project installato in Maremma ha catturato il viaggio nella navicella spaziale Crew Dragon a 200 chilometri dal pianeta Terra



MANCIANO — Uno scatto fotografico che incanta, quello della navicella spaziale Crew Dragon della missione record Polaris Dawn, catturata nel suo viaggio a 200 chilometri dal pianeta Terra dal Virtual Telescope Project installato in Toscana sotto il cielo più buio d'Italia, quello di Manciano in provincia di Grosseto.

A dar conto della fotografia a una manciata di ore dalla prima passeggiata spaziale 'privata' è l'astrofisico Gianluca Masi in una nota sul sito del Virtual Telescope Project. Quando la sua immagine è stata catturata, la navicella si trovava a circa 1.100 chilometri di distanza dal punto di osservazione e a 200 chilometri circa dalla superficie terrestre. 

Nella foto si vede con chiarezza il punto luminoso della capsula. L'occhio esperto di Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, individua nella zona più scura sul lato destro dell'immagine alcune chiome di alberi.

"Catturare la navicella spaziale è stato un compito estremo - scrive Masi nel resoconto di quella che sa d'impresa - perché si muoveva molto velocemente (0,2gradi/s) ed estremamente bassa (<6 gradi) sopra l'orizzonte nord-orientale, sotto un cielo nuvoloso all'80%, con fulmini tutt'intorno. Cinque minuti dopo che l'immagine è stata catturata ha iniziato a piovere. Uno scenario epico per un'immagine da record".

"Nonostante ciò - prosegue Masi - la parte da 250 millimetri della nostra struttura robotica è riuscita a catturare l'immagine del bersaglio come un punto di luce molto nitido, circa un minuto dopo che aveva lasciato l'ombra della Terra".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno