Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:59 METEO:FIRENZE14°20°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 21 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Florida, l'alligatore si arrampica e "bussa" alla porta di casa. E non è l'unico ospite in veranda
Florida, l'alligatore si arrampica e

Attualità lunedì 28 ottobre 2024 ore 18:20

Parkinson, test olfattivo per la diagnosi precoce

Il progetto Arianna offre nuove prospettive legate alla diagnosi precoce. L'Asl ha avviato una campagna di reclutamento rivolta ai cittadini



MASSA — La diagnosi precoce del Parkinson a partire da un test olfattivo, rapido e gratuito. È l’ambizioso obiettivo dello studio Arianna, che ha come responsabile il dottor Carlo Maremmani dell’unità operativa di Neurologia dell’ospedale Apuane di Massa. 

L'iniziativa, promossa dall'Asl Toscana nord ovest, prevede un test olfattivo da effettuare dal proprio medico di famiglia o all’ospedale Apuane, associato a innovative analisi biochimiche svolte sul materiale biologico di un tampone nasale, che possono aprire la strada alla diagnosi precoce della malattia.

Dopo la presentazione ufficiale, adesso parte la campagna di reclutamento dei cittadini: lo studio Arianna, spiega una nota dell'Asl, è rivolto a persone in buona salute con olfatto normale o con riduzione dell’olfatto di età compresa tra 45 e 75 anni, tra cui anche i familiari dei malati di Parkinson, che vogliano partecipare al test.

L’iniziativa conta sulla collaborazione dei medici di medicina generale della provincia di Massa Carrara e della Versilia, dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Apuane, del dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Verona, dell'Istituto di Fisiologia clinica - Cnr di Pisa, nonché sul contributo organizzativo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Massa Carrara e della Fondazione dott. Ezio Pelù Massa.

Come partecipare al test:

Contattare la segreteria dello studio Arianna al numero 376 19 58 033 oppure inviare una mail all’indirizzo noa@studioarianna.eu. È anche possibile iscriversi chiedendo al proprio medico di famiglia.

"La diagnosi precoce-premotoria della malattia di Parkinson - sottolinea l'Asl nord ovest- è il punto di partenza per il successo dei trial clinici riguardanti farmaci innovativi per questa patologia".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Durante un'escursione, due giovani si sono imbattuti in un veicolo abbandonato al cui interno sono stati trovati i resti. Sarà svolto il test del Dna
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità