Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:50 METEO:FIRENZE16°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
martedì 28 marzo 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Strage a Nashville, il video della killer che imbraccia un fucile e irrompe a scuola

Attualità venerdì 12 giugno 2015 ore 16:00

Napolitano: "Difendere il passato è un limite"

L'ex presidente della Repubblica ha lanciato una provocazione al sindacato in occasione dell'apertura delle Giornate del lavoro organizzate dalla Cgil



FIRENZE — La festa della Cgil a Firenze è cominciata con una buona notizia e una staffilata. A dare la buona notizia è stato il sindaco Dario Nardella, salito sul palco per annunciare che un gruppo di imprenditori italiani e toscani è pronto a riaprire lo stabilimento della Seves. Che non si chiamerà più Seves e non si troverà più nello stabile di Sesto Fiorentino ma il core business, ovvero i mattoni in vetro cemento, rimarrà quello e, cosa più importante, verranno riassunti quasi tutti i 50 lavoratori attualmente in cassa integrazione.

La staffilata è arrivata invece dall'ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, nel corso di un'intervista con Gerardo Greco mandata in onda in occasione dell'inaugurazione delle Giornate del lavoro a S.s. Annunziata, ha accusato la Cgil di essere un sindacato che guarda al passato.
"Il sindacato - ha detto Napolitano - è molto combattivo nel difendere le conquiste del passato. E questo è un limite". 

"Il sindacato ha proseguito Napolitano - deve essere capace di accettare la sfida della rappresentanza del nuovo mondo del lavoro".

Dopodichè, la spiegazione: "Il sindacato - ha detto Napolitano ha sofferto moltissimo delle conseguenze della crisi globale, della crisi dell'eurozona, e della crisi italiana. Ha sofferto molto perché il prezzo maggiore di questa crisi lo ha pagato il mondo del lavoro, e non è stato facile per i sindacati difenderlo. Uso questo verbo perché naturalmente è compito del sindacato difendere gli interessi dei lavoratori, e difendere il lavoro in quanto tale. L'espressione 'posti di lavoro' può non piacere, può apparire superata. Ma nel difendere chi ha un lavoro, lo ha perso o rischia di perderlo, lo cerca e non lo trova, credo che il sindacato abbia finito per essere un po' schiacciato sulla difensiva. E questo a mio avviso è un punto serio di riflessione". 

Riflessione che proseguirà nei prossimi giorni a Firenze dove arriveranno Ignazio Visco, Maurizio Martina, Rosy Bindi, Giuliano Poletti e Susanna Camusso, solo per citarne alcuni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Servizio di Tommaso Tafi
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Mentre i mezzi di 118 soccorrevano il primo dei due giovanissimi, anche l'altro si è accasciato sul marciapiede. Accertamenti della polizia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità