Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:FIRENZE19°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
lunedì 04 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Andrea Bocelli a Capri: suona il pianoforte e canta l'"Ave Maria"
Andrea Bocelli a Capri: suona il pianoforte e canta l'

Attualità giovedì 29 gennaio 2015 ore 13:35

Nella 'ricca' Toscana ripartono i consumi

Servizio di Tommaso Tafi

Findomestic ha certificato per il 2014 redditi in crescita e un boom dell'acquisto di auto, moto e mobili in tutte le province tranne Massa e Grosseto



FIRENZE — Il reddito medio dei cittadini toscani nel 2014 è stato di oltre 1500 euro più alto rispetto alla media nazionale, 19.394 euro contro i 17.875 del resto del Paese. Un dato che si accompagna con un tasso di crescita nei consumi dei beni durevoli - auto, moto, elettrodomestici, tecnologia - del 3%, superiore al +2,4% che si registra comunque nelle altre Regioni italiane.

Bene tutte le province tosane, eccezion fatta per Massa Carrara e Grosseto che hanno visto i comuni in calo rispettivamente del 5% e del 6%.

Si tratta di dati raccolti ed elaborati dalla Findomestic, che ha messo in luce come, dopo oltre 7 anni di crollo, sia il mercato dell'automobile a tirare la ripresa. I toscani lo scorso anno hanno speso 1 miliardo e 184 milioni per comprare l'auto nuova (+6%) e in questo i più virtuosi sono stati gli aretini che di milioni ne hanno spesi 104 facendo registrare un +13%.

Bene anche il comparto dei mobili, che beneficiano degli incentivi governativi, e che hanno fatto segnare una crescita del 2,2% su scala regionale, con una spesa complessiva di 966 milioni di euro.

Dopo le buone performance dell'elettronica degli scorsi anni, invece, i Tablet hanno smesso di tirare l'intero settore dell'informatica con un calo del 2,7% della spesa che è però rimasta più alta rispetto alla media nazionale.

Per quanto riguarda i redditi, Firenze si conferma la città più ricca della Toscana e la quinta in tutto il paese con 22.486 euro di reddito medio per i fiorentini. Seguono Siena e Lucca che hanno fatto registrare le performance più significative rispetto al 2013: +1% e +0,8%. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Grave un 69enne che si trovava sul litorale del Quagliodromo durante un improvviso e violento temporale: in arresto cardiaco per mezz'ora
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Monitor Consiglio

Cronaca

Attualità

Cronaca