Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE15°24°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
domenica 04 giugno 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Mara Venier alla mamma di Impagnatiello: «Sì, suo figlio è un mostro»

Lavoro domenica 31 gennaio 2016 ore 18:20

Oil & gas, l'eccellenza mondiale in Toscana

SERVIZIO - GENERAL ELETRIC, OPERAZIONE TOSCANA

Governo, Regione e Ge Oil &Gas Nuovo Pignone hanno firmato un'intesa per creare a Firenze un centro per lo sviluppo di turbine e compressori



FIRENZE — Il nuovo centro sarà realizzato concentrando in Italia tutte le fasi realizzative attraverso una partnership pubblico-privata.  L'operazione, denominata Progetto Galileo, prevede un investimento complessivo di 600 milioni di dollari e vedrà impiegate 500 persone tra ingegneri e figure di elevato profilo professionale, punta ad incrementare del 50 per cento gli attuali volumi produttivi e aumentare il fatturato di 1,7 miliardi di dollari in 5 anni. 

Un altro obiettivo è quello formare una nuova generazione di ingegneri, specializzati sia nella progettazione di alta tecnologia non ancora disponibile sul mercato che nella sua industrializzazione territoriale, con benefici in termini di innovazione e produttività sia per il sistema della ricerca che per quello imprenditoriale.

Il protocollo rappresenta una prima intesa tra tutti i soggetti firmatari ed ha lo scopo di verificare la fattibilità, anche in termini di co-finanziamento, del progetto stesso.

Presenti alla firma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il ministro Guidi e i vertici della Ge Oil & Gas.

Successivamente potrà essere integrato da ulteriori accordi con altre Regioni e coinvolgere Organismi di ricerca pubblici e privati, PMI e start up innovative.

"Il rapporto tra Toscana e GE Oil & Gas - commenta il presidente della Regione Enrico Rossi - si è rafforzato in questi ultimi anni come testimoniato dai sempre più massicci investimenti dell'azienda e dall'incidenza della propria attività sul Pil regionale, pari al 4,6%. Senza poi dimenticare che GE in Toscana - sulla base di uno studio condotto da Irpet - dà lavoro, tra dipendenti diretti e quelli dell'indotto, a circa 34 mila persone. La collaborazione tra Regione e Nuovo Pignone – GE Oil&Gas si sviluppa infatti su più fronti: da progetti di ricerca ed innovazione, in collaborazione con il sistema universitario e PMI locali, a laboratori congiunti e sperimentali (es. Sestalab), interventi formativi, investimenti produttivi negli stabilimenti di Firenze e Massa Carrara, e fino a piattaforme logistico-industriali come quelle nel cantiere di Avenza, nel retroporto di Livorno e ci auguriamo presto anche nel rinnovato porto di Piombino. L'intenzione di GE di consolidare in Toscana, attraverso il Progetto Galileo presentato oggi, un punto di riferimento mondiale per il settore dell'oil & gas conferma la bontà delle nostre scelte e dimostra la volontà di GE di volersi legare ancor più alla nostra regione, attratta da un contesto accogliente e competitivo, da una forza lavoro qualificata e coesa nonché, mi sia consentito, anche da istituzioni locali credibili ed affidabili".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

FEDERICA GUIDI SU FIRMA ACCORDO GE OIL & GAS - dichiarazione
ENRICO ROSSI SU FIRMA ACCORDO GE OIL & GAS - dichiarazione
Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Soccorso dal personale del 118 che nulla ha potuto a causa delle gravi ferite riportate dall'uomo di 62 anni, deceduto in seguito all'impatto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca