Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:10 METEO:FIRENZE10°22°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità martedì 28 marzo 2017 ore 23:40

Paesaggio e cultura, aumentano gli sgravi fiscali

Servizio di Serena Margheri

Il Consiglio regionale ha approvato la legge che amplia i benefici fiscali per chi investe in progetti per il sostegno della cultura e del paesaggio



FIRENZE — Il Consiglio regionale ha dato il via libera a maggioranza alla legge che prevede agevolazioni fiscali a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali per la promozione di iniziative in ambito culturale e paesaggistico. Al momento della votazione tutte le opposizioni si sono astenute.

Secondo quanto riferito in aula dal presidente della commissione compatente, Gianni Anselmi (Pd), già la legge regionale 45/2012 dava una risposta a chi investiva in cultura e paesaggio con la convinzione di impegnarsi nella crescita economico-sociale del Paese e di contribuire alla competitività del territorio.

Tuttavia dalle analisi effettuate sull’efficacia del provvedimento sono emerse criticità in merito al numero limitato dei progetti offerti in ambito culturale, soprattutto rispetto alle proposte promosse da enti pubblici con sede in Toscana sul portale nazionale Art Bonus. 

Le nuove norme hanno rivisto l'impianto complessivo della legge e i meccanismi di sinergia tra gli strumenti di incentivazione regionali e quelli statali per intercettare le iniziative provenienti da soggetti pubblici della Toscana e indirizzare, nei limiti della normativa comunitaria, le erogazioni liberali sui progetti di maggiore interesse per la Regione. 

Ai vantaggi fiscali già previsti nella legislazione statale si aggiunge quindi uno sgravio Irap pari al 20 per cento dell’erogazione in favore delle imprese con sede legale in Toscana. Inoltre, per favorire l’emergere di progetti di maggior rilievo promossi anche da soggetti privati con sede in Toscana, è stato previsto l’innalzamento della percentuale dello sgravio fiscale Irap al 40 per cento dell’importo erogato, oltre all’ampliamento dei soggetti beneficiari.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno