Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:30 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 03 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«È rimasto solo lei dei volti storici...» e Vespa: «Questa è una domanda necrologio»
«È rimasto solo lei dei volti storici...» e Vespa: «Questa è una domanda necrologio»

Attualità mercoledì 03 settembre 2025 ore 13:45

Botanica, premi internazionali per le migliori tesi

Diana Maria Cruz Tejada e Jacopo Franzoni

Ai biologi Diana Maria Cruz Tejada e Jacopo Franzoni sono andati due dei quattro premi messi in palio dalla Società botanica italiana



PISA — La Società botanica italiana premia le tesi di due ricercatori dell'università di Pisa: si tratta di Diana Maria Cruz Tejada e Jacopo Franzoni, neo-dottori di ricerca in biologia, vincitori di due dei quattro Premi Internazionali di dottorato in palio.

I due ricercatori sono stati premiati rispettivamente per la miglior tesi in Botanica ambientale e applicata e in Botanica sistematica. Gli importanti riconoscimenti sono stati loro consegnati nel corso del 120esimo Congresso della Società in corso a Gorizia tra il 2 e il 6 Settembre.

Diana Maria Cruz Tejada, originaria di Bogotà (Colombia) ha svolto la sua ricerca sotto la guida del professor Angelino Carta del Dipartimento di Biologia dell'Ateneo pisano, in collaborazione con il Dottor Efisio Mattana dei Royal Botanic Gardens, Kew (Regno Unito). Jacopo Franzoni, classe 1996 e originario di Venturina Terme (Livorno), ha svolto la sua ricerca sotto la guida del professor Lorenzo Peruzzi del Dipartimento di Biologia. Entrambi i neo-dottori sono attualmente assegnisti di ricerca presso lo stesso dipartimento, nel gruppo Plantseed Lab.

Lo studio di Diana Maria Cruz Tejada, intitolato "Unravelling climate risk for plant regeneration by seed in the Mediterranean", discusso lo scorso aprile, ha riguardato la genesi della prima banca dati sulla germinazione dei semi di piante native del Mediterraneo e la calibrazione di modelli per predirne la rigenerazione in uno scenario di cambiamenti climatici. Lo studio di Jacopo Franzoni "Biosystematics and integrative taxonomy of the Dianthus virgineus complex (Caryophyllaceae) in Central Mediterranean”, discusso lo scorso gennaio, ha riguardato l'utilizzo di approcci innovativi ed integrati alla classificazione di un particolare gruppo di garofanini selvatici (Dianthus virgineus), particolarmente diffuso nel Mediterraneo centrale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118. La donna è stata portata all'ospedale Cisanello di Pisa con l'elicottero Pegaso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità