Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:25 METEO:FIRENZE18°30°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 11 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola
Capri, l’ingresso nella Grotta Azzurra è adrenalina pura: il video virale dall'isola

Cronaca lunedì 18 novembre 2024 ore 12:00

Caldaia dei miracoli, truffa da 2 milioni di euro

guardia di finanza
Foto di repertorio

La pubblicità parlava di un impianto altamente tecnologico in grado di abbattere i costi fino al 100% sulla base di test attribuiti a ignari luminari



PROVINCIA DI PISA — Quella caldaia doveva essere un portento, innovativa e ad alta tecnologia, capace di abbattere i costi d'esercizio fino al 100%. Il tutto dimostrato da test effettuati da noti luminari. Non era mica vero niente: era una truffa, scoperta dalla guardia di finanza di Pisa che ha finito col sequestrare beni per 2 milioni di euro denunciando un imprenditore e la compagna per i reati di truffa, riciclaggio e autoriciclaggio.

I militari del comando provinciale pisano hanno iniziato ad indagare dopo una serie di esposti nei confronti di quell'operatore ai vertici di 6 società di capitali.

Attraverso una vasta campagna pubblicitaria su internet e in tv, avrebbe offerto in commercio la caldaia, un micro-generatore a suo dire altamente tecnologico e innovativo, testato da docenti universitari risultati poi del tutto ignari e regolarmente brevettato, in grado di produrre autonomamente l’idrogeno necessario al suo funzionamento, con risparmio, anche del 100%, dei costi relativi alle utenze domestiche.

Le indagini in realtà hanno rivelato che in quegli annunci non c'era nulla di vero: la caldaia non risulta ancora né realizzata né progettata. Mai effettuati neppure i test asseriti e attribuiti a docenti universitari che nulla sapevano di tutto ciò. Veri però intanto sono stati gli incassi arrivati all'imprenditore da acquirenti di tutta Italia, fra acconti e acquisizione di quote societarie che sempre lui offriva a chi volesse far parte della società sedicente produttrice della caldaia dei miracoli.

Dopo gli acquisti, sono iniziate però a piovere le proteste per mancata consegna, coi dipendenti messi a scrivere lettere ed email di giustificazione per placare le ire di chi aveva in tutto o in parte già pagato. 

Alla fine i finanzieri hanno denunciato l’imprenditore e la compagna per i reati di truffa, riciclaggio e autoriciclaggio e dato esecuzione al sequestro preventivo di denaro, beni immobili (5 fabbricati e 15 terreni a Pisa e a San Giuliano Terme), 7 autoveicoli, 1 motociclo e quote sociali nella disponibilità degli indagati, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Le ferite e i traumi riportati hanno ridotto la cagnolina in fin di vita. L'uomo è stato denunciato dai carabinieri per maltrattamento di animali
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Imprese & Professioni