Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE20°26°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 03 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Quando sarò defunto...», «Come sarà dopo...»: i dubbi e le risposte di Emilio Fede
«Quando sarò defunto...», «Come sarà dopo...»: i dubbi e le risposte di Emilio Fede

Attualità venerdì 18 agosto 2023 ore 12:10

Il robot contro la malattia rara, in Toscana primo intervento d'Italia

sala operatoria
Foto d'archivio

La fibrosi retroperitoneale è stata operata con tecnica di chirurgia robotica a Pisa per la prima volta a livello nazionale, la quinta al mondo



PISA — Per la prima volta in Italia, e la quinta al mondo, una paziente è stata operata di fibrosi retroperitoneale con tecnica chirurgica robotica: è successo in Toscana, nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, e ad eseguire l'intervento da primato è stato il professor Riccardo Bartoletti, direttore dell’unità operativa Urologia 1 dell’Aoup, coadiuvato dal professor Alessandro Zucchi dell’Università di Pisa. 

La paziente, una 60enne della provincia di Lucca, dopo l'operazione nell’arco di due mesi ha pienamente recuperato la funzionalità di entrambi i reni.

La fibrosi retroperitoneale è una malattia rara – si registrano circa 0,5 casi l’anno ogni 100mila persone – caratterizzata dalla formazione di tessuto infiammatorio e fibroso nella parete posteriore dell’addome. 

Da sinistra: Alessandro Zucchi, Riccardo Bartoletti, Brunella Andreini, Vincenzo Panichi e Barbara Nerucci

Da sinistra: Alessandro Zucchi, Riccardo Bartoletti, Brunella Andreini, Vincenzo Panichi e Barbara Nerucci

Tra i sintomi ha un dolore sordo e costante ai fianchi, al dorso o all’addome e, quando sono coinvolti gli ureteri, il dolore può essere di tipo colico. Si possono infettare le vie urinarie e si può infine ostruire l’uretra, portando alla perdita di funzionalità di uno o entrambi i reni. Oltre il 40% dei pazienti può sviluppare una malattia cronica del rene e oltre l’8% è costretto alla dialisi.

"La paziente - spiega una nota dell'Aoup - era costretta da tempo a portare una fastidiosa derivazione urinaria causata dell’ostruzione determinata dalla malattia. Era in cura nell’unità operativa Nefrologia trapianti e dialisi, diretta dal professor Vincenzo Panichi. Non rispondendo ai trattamenti medici e di fronte a un peggioramento delle condizioni, è stata scelta la strada chirurgica". 

La collaborazione fra urologi e nefrologi su questa patologia era già iniziata da qualche anno, culminando nella redazione di un articolo pubblicato nel Marzo scorso da “Urologia internationalis” (Idiopathic retroperitoneal fibrosis: what is the optimal clinical approach for long-term preservation of renal function?).

Generalmente, in questi casi, si opera 'a cielo aperto' o per via laparoscopica, ma si è preferito utilizzare il robot per puntare a una più ridotta degenza postoperatoria e a un rapido recupero funzionale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118. La donna è stata portata all'ospedale Cisanello di Pisa con l'elicottero Pegaso
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità