Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:45 METEO:FIRENZE9°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
venerdì 17 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Neanche un pedone morto sulle strade di Bologna in un anno. A 30 km/h si salvano vite
Neanche un pedone morto sulle strade di Bologna in un anno. A 30 km/h si salvano vite

Cronaca venerdì 06 dicembre 2024 ore 19:00

Cromo esavalente nelle scarpe, 11.432 paia sequestrate

Il sequestro delle calzature
Il sequestro delle calzature

L'attività dei funzionari doganali si è avvalsa delle verifiche di laboratorio chimico effettuate a Venezia su calzature d'importazione cinese



PISA — In qulle scarpe importate dalla Cina c'era cromo esavalente ben oltre i limiti consentiti. L'individuazione della sostanza cancerogena e allergizzante ha così portato al sequestro di 11.342 paia di calzature che sarebbero state un pericolo per chi le avesse indossate. L’importatore è stato denunciato per immissione sul mercato di prodotti pericolosi.

Ad effettuare l'operazione sono stati i funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) di Pisa, avvalendosi delle verifiche del Laboratorio chimico di Venezia che hanno dimostrato la presenza del cromo esavalente in alcune delle scarpe della partita.

"In base alla vigente normativa, gli articoli con parti in cuoio che vengono a contatto con la cute non possono essere immessi sul mercato qualora una di queste parti contenga Cromo VI in concentrazioni pari o superiori a 3 mg/kg (0,0003% in peso) sul suo peso totale secco", spiegano gli esperti.

I valori riscontrati mediante analisi di laboratorio relativi al parametro di Cromo VI in quelle calzature sono invece risultati ricompresi, a seconda dei modelli di calzature esaminate, tra un minimo di 5 mg/kg e un massimo di 13,2 mg/kg, ovvero ben oltre il limite di legge consentito.

Il Cromo VI, adoperato sul pellame come catalizzatore per la tintura e l’annerimento del cuoio, oltre dermatiti allergiche da contatto può causare gravi danni alla salute in quanto altamente tossico, allergenico, mutageno e cancerogeno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno