Questo sito contribuisce alla audience di 
Toscana Media News quotidiano online.
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE20°27°  QuiNews.net
Toscana Media News - Giornale Online
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni
Milano, scontri al corteo per Gaza: manganellate e tensioni

Cronaca mercoledì 06 novembre 2024 ore 12:25

Sequestro record per 72 tonnellate di pesce importato

I controlli di guardia costiera e funzionari doganali
I controlli di guardia costiera e funzionari doganali

Due operazioni della guardia costiera hanno fatto scattare i sigilli su prodotti ittici d'importazione. Test del Dna per determinare le specie



LIVORNO — I controlli sui prodotti ittici importati dall'estero e attraccati in Toscana nel porto di Livorno, le difformità rilevate dalla guardia costiera fra documentazione e realtà dei fatti, i test del Dna che hanno portato a rilevare come i pesci fossero di specie differente rispetto a quanto dichiarato: è scattato il maxisequestro nell'operazione della Direzione marittima di Livorno che in due distinte operazioni ha messo i sigilli su 72 tonnellate di pesce.

I controlli ai prodotti della pesca provenienti dai Paesi terzi e commercializzati in Italia hanno visto impegnati sotto la regia della Direzione marittima di Livorno i militari della guardia costiera della stessa Livorno, di Venezia, Ancona e San Benedetto del Tronto insieme ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di Livorno in servizio presso il Reparto antifrode.

Ad attirare in un terminal del porto di Livorno l'attenzione degli investigatori è stata una grossa partita di prodotti ittici congelati provenienti dal Senegal, importati in containers refrigerati e trasportati via mare: c'erano Polpo Indopacifico, Halibut, Pesce Pettine e Seppie, per un totale di circa 35 tonnellate.

I pesi verificati e le specie ispezionate però sono risultati nettamente differenti rispetto a quelle indicate nella certificazione di cattura e nei documenti di tracciabilità. Così i container sono stati svuotati e gli accertamenti sono proseguiti presso la sede dell’importatore, dove sono intervenuti i militari della capitaneria di porto di San Benedetto del Tronto e i funzionari doganali locali.

L’intera merce è stata sottoposta a sequestro amministrativo e all’importatore è stata comminata una sanzione pecuniaria.

La seconda operazione è scaturita invece da un’attività investigativa condotta inizialmente dalla guardia costiera di Venezia, che ha puntato i riflettori sulla verifica della autenticità delle informazioni presenti su alcune confezioni di polpi provenienti dall’India rinvenuti sul mercato veneto e distribuiti da un importatore toscano.

Dalle analisi del Dna eseguito su alcuni campioni è risultato che il genere e la specie dei cefalopodi indicati nella documentazione di tracciabilità erano differenti rispetto a quelli destinati al commercio. L’intera partita, circa 37 tonnellate è stata sottoposta anche in questo caso a sequestro amministrativo.

L’importatore, a cui è stata irrogata specifica sanzione, dovrà giustificare il motivo dell'irregolarità, pena la confisca della merce.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A denunciare l'accaduto è Sudd Cobas: "Un lavoratore è rimasto a terra dopo essere stato colpito più volte. L’hanno dovuto portare via in ambulanza"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Qui Ambiente

Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca